Clonazione, EFSA: «Dubbi salute animali, ma alimenti OK»
Legambiente: «L’EFSA non si smentice mai, ma la Commissione Ue non introduca carne clonata nella catena alimentare»
«E’ necessario che l’Europa riveda i meccanismi di una agenzia che si occupa di tutto tranne che di sicurezza alimentare. Se l’EFSA non si smentisce mai, speriamo che la Commissione Ue non introduca la carne clonata nella catena alimentare».
Così Francesco Ferrante, responsabile agricoltura di Legambiente ha commentato il parere scientifico finale dell’EFSA sulla clonazione animale e sul suo impatto sugli alimenti, sul benessere animale, sulla biodiversità e sull'ambiente.
«Non riusciamo a capire come, nonostante i risultati scientifici e i dubbi manifestati dalla stessa EFSA sul benessere degli animali clonati, l’Agenzia possa dare il via libera sul fronte della sicurezza alimentare. Non è possibile rischiare sulla salute umana e immettere nella catena alimentare bovini e suini clonati, che come dimostrano i test scientifici, già sono vittime di frequenti e gravi problemi. E’ necessario, quindi, che la Commissione Europea in tutela dei cittadini vieti la pratica della clonazione a fini alimentari, perché in realtà per sconfiggere la fame nel mondo non c’è bisogno di animali clonati ma semplicemente di una migliore distribuzione della ricchezza».
- 26/01/2018 Clonazione delle Scimmie, pensavate fossero le sole? In questi anni clonate almeno 25 specie animali
- 25/01/2018 Scimmie clonate con la tecnica Dolly: 9 italiani su 10 dicono No
- 25/01/2018 Ecco le prime due scimmiette clonate come la pecora Dolly: cambieranno il futuro della medicina?
- 05/07/2016 Vent'anni fa nasceva Dolly, la pecora che cambiò il futuro della clonazione