"Conte si dimetta se Salvini e Di Maio non arretrano sui 4 mld" tuona il presidente di Confindustria da Torino dove si sono riunite 22 associazione per il rilancio delle infrastrutture
La sede è frutto dell’acquisizione dell’ex Godeassi edilizia, un’operazione che ha portato a 10 le filiali del gruppo presenti in Fvg, consolidando la sua presenza in un’area fino a oggi scoperta. L’investimento, pari a 1 milione e mezzo di euro, conferma il trend di continua crescita della Zanutta in controtendenza con le difficoltà del settore edile
Tra gli argomenti proposti dall'associazione di categoria, la situazione connessa all'affidamento dei lavori del terzo lotto per la realizzazione della terza corsia della Venezia-Trieste: per l'Associazione costruttori un eventuale eccesso di ribassi potrebbe incidere sulla qualità dei lavori
Evento nazionale organizzato con l'obiettivo di cogliere le potenzialità offerte dall’innovazione e dal cambiamento. Centinaia di imprenditori ospitati al Teatro Giovanni da Udine
Saranno vietati gli interventi di cementificazione e restringimento delle sponde fluviali o la copertura di fiumi e torrenti che hanno enormemente aumentato alluvioni e allagamenti.
Il presidente di Ance Udine Contessi lamenta un aumento di incertezza nel settore. «Per la ripresa – dice – c’è bisogno di un impegno concreto per il rilancio delle infrastrutture e la riqualificazione delle città»
Serve una svolta organizzativa interna: questa l'idea di Raffaele Fitto per il partito di Silvio Berlusconi. L'europarlamentare di Forza Italia punta sulla delusione dei cittadini nei confronti del Governo Renzi, motivo che indurrebbe gli elettori a volgere lo sguardo a Forza Italia.
Edoardo Bianchi, presidente dell'Associazione italiana costruttori, invoca lo Stato affinché si esca dal perpetuo limbo in cui giace il settore dell'edilizia: «Non c'è alcuna certezza e resta la confusione«.
Il «piano Draghi» ha incassato forti consensi dalle istituzioni, finanziarie e non e dal settore privato. Per l'Fmi sono scelte «fortemente benvenute che aiuteranno a contrattaccare i pericoli della bassa inflazione». Per il Commissario Ue agli Affari economici sono stati «passi importanti». Molti i commenti positivi anche in Italia
Lo ribadisce il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti, nel suo intervento all'assemblea annuale dell'associazione, aggiungendo che sugli immobili residenziali si è abbattuta una vera «stangata» fiscale. Intanto primi segnali positivi nel settore degli immobili residenziali.
L'obiettivo è spendere quei circa 4 miliardi di fondi ancora non utilizzati per prevenire le puntuali emergenze, ultima l'esondazione del Seveso a Milano, che si verificano sul territorio italiano, causando danni sempre più ingenti e vittime.
I positivi risultati delle azioni pilota svolte dal progetto nei sei paesi partecipanti, Italia, Spagna, Francia, Grecia, Cipro e Malta, sono stati presentati durante un Convegno presso la sede dell’ANCE.
Per dare il via a una serie di opere infrastrutturali e dare lavoro a 660mila persone. Questi i calcoli fatti dall'Associazione dei costruttori edili, che ha incontrato oggi il presidente del consiglio uscente Mario Monti, candidato premier per la sua lista Scelta civica
Ance: «Risorse infrastrutture». Parte degli imprenditori lascia l'assemblea quando parla il Ministro. La Russa: «4-5 i contestatori, applausi dagli altri». Pd: «I costruttori bocciano un Governo inconcludente». Bocchino (FLI): «Le contestazioni a Matteoli segnano la fine di una fase politica»
Per l’associazione dei costruttori il «costo zero» è una presa in giro