Non c'è sfida sul tracciato emiliano: Ganna è autore di una cavalcata trionfale, che gli permette di arrivare nello storico circuito con un margine di vantaggio di oltre 26 secondi sul belga Wout van Aert
Il Coordinatore delle Squadre Nazionali, Davide Cassani ed il CT settore femminile, Dino Salvoldi, sono stati in Qatar, teatro dal 9 al 16 ottobre 2016, dei Campionati del Mondo di ciclismo.
Il vincitore del Tour 2012, oro olimpico e mondiale su pista, ha preceduto il tedesco Tony Martin di 26 secondi. Bronzo all'olandese Dumoulin staccato di 40 secondi. Sesto l'azzurro Adriano Malori a 1'11 dal vincitore. Alla tedesca Brennauer la crono donne. Al tedesco Kamna la crono junior, quarto Ganna.
Il commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, ha annunciato pochi minuti dopo la conclusione della Tre Valli Varesine i nomi degli undici azzurri che disputeranno il mondiale di ciclismo su strada a Ponferrada, in Spagna, il 28 settembre. Fuori Pozzato. Albasini vince la 94esima edizione della Tre Valli Varesine.
La storica corsa a tappe quest’anno partirà il 9 maggio da Belfast. Il numero 1 della corsa (per l’assenza di Nibali) è carico: «pronto a vender cara la pelle». Intanto iniziano le ricognizioni sul circuito di Richmond dove si correrà il Mondiale del 2015.
Il tedesco trionfa sul traguardo di Firenze con il tempo di 1h05'36:65 precedendo il britannico Bradley Wiggins (1h06'22:74). Sul gradino più basso del podio sale invece lo svizzero Fabian Cancellara
Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha sottolineato l'importanza e il prestigio dei Mondiali di ciclismo che si terranno in Toscana dal 22 al 29 settembre davanti al presidente del Coni Giovanni Malagò e agli altri vertici dello sport italiano
La scelta della celebre marionetta di legno, protagonista del romanzo di Carlo Collodi, farà senza dubbio discutere e potrà forse suscitare qualche sorriso ironico in questi giorni in cui il mondo del ciclismo è sotto shock dopo lo scandalo doping che ha travolto il ciclista texano Lance Armstrong, privato dei suoi trionfi al Tour de France dal 1999 al 2005
Il britannico protagonista di un grande finale. Gara deludente per l'Italia: il migliore degli azzurri è Daniele Bennati, arrivato undicesimo: «Siamo rimasti troppo indietro»