Tecnologia
Superati i 100mila euro di raccolta in una settimana per la Pmi innovativa EZ Lab, leader in Italia dell’applicazione della tecnologia blockchain per la tracciabilità e la trasparenza delle filiere
Open innovation
Appuntamento il 27 febbraio per parlare di Innovazione, Agrifood, Smart Communities. Un momento di incontro tra imprese, startup, abilitatori di innovazione e istituzioni sui temi dell’Open Innovation
Agricoltura
La Coldiretti denuncia la crisi economica nella quale versano gli agricoltori del Belpaese, perché la maggior parte dei profitti finisce nelle casseforti della grande distribuzione
Made in Italy
La FAO ha lanciato l'allarme sull'omologazione delle coltivazioni e non a torto perché oltre il 60% delle sementi è nelle mani di 3 grandi multinazionali. Ma alcuni agricoltori italiani hanno deciso di recuperare semi antichi e piante rare dal rischio estinzione
Made in Italy a rischio
Il mercato del tartufo italiano sta attraversando una crisi profonda. Il futuro è difficile per le aziende italiane, che si trasferiscono all'estero per evitare le conseguenze negative della nuova normativa fiscale europea
L'allarme lanciato da Coldiretti
La dieta mediterranea è a rischio perché nel Belpaese negli ultimi 15 anni sono scomparsi oltre 140mila ettari di piante da frutto. Gli agricoltori non riescono più a coprire i costi di produzione
Un successo made in Italy
La birra artigianale tricolore è un altro simbolo del successo del made in Italy. A Rimini si sta svolgendo la terza edizione del Beer Attraction, dove è stato lanciato il progetto ambizioso di una pinta tutta italiana dal luppolo al boccale
digital
FruitsApp è una piattaforma di trading B2B per le aziende del settore ortofrutticolo. Il servizio aiuta le aziende del settore a trovare le migliori opzioni per il loro business
startup
L'incubatore sarà ospitato nella Cascina Nosedo, nella periferia Sud di Milano. A prevederlo il progetto OpenAgri, finanziato con 6,2 milioni dalla Commissione europea
il futuro del cibo
Seed&Chips è il Summit internazionale dedicato all’innovazione nella filiera agroalimentare che vede coinvolti università, startup, istituzioni nazionali ed internazionali, aziende, investitori, acceleratori ed incubatori e molto altro ancora
food innovation
Addento è una startup torinese che ha come obiettivo promuovere l'alimentazione a base di insetti. Ha creato un cracker a base di farina di grillo
startup
Per partecipare alla call for ideas è necessario inviare la propria application entro il 15 luglio 2016. Il programma di accelerazione è di 4 mesi: inoltre le startup si aggiudicheranno un premio di 20mila euro
sicurezza alimentare
E’ arrivata “Frutta e verdura”, l’applicazione realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con Unaproa. Disponibile per smartphone e tablet, è scaricabile gratuitamente da App Store e da Play Store
i giovani puntano sul mondo rurale
La Coldiretti commenta positivamente il risultato delle misure del pacchetto 'Generazione Campolibero', che supportano i giovani imprenditori agricoli
Dal 22 al 25 marzo
Il prossimo anno la sinergia tra Vinitaly e i saloni Sol&Agrifood ed Enolitech, in programma dal 22 al 25 marzo 2015, sarà ancora più stretta, per offrire ai professionisti del vino in arrivo da 120 Paesi una panoramica completa della produzione italiana, fatta di vini di qualità, tradizione alimentare e tecnologie innovative.
Sostenibilità ambientale
Continua lo sviluppo della politica di sostenibilità ambientale del gruppo abruzzese. L’obiettivo del progetto, avviato nel 2006, è di ridurre in cinque anni il consumo di energia del 25%. Diverse le iniziative realizzate sia per la produzione agricola sia sul versante industriale
Industria alimentare
E rivendica per i suoi prodotti l’utilizzo di ingredienti italiani, garantiti dalla tracciabilità totale di filiera