A Gemona riparono le ex carceri del Castello dopo più di 40 anni
Giovedì Vittorio Sgarbi aprirà la mostra dei parallelismi culturali. L’amministrazione comunale: «Così viviamo un nuovo Rinascimento»
Giovedì Vittorio Sgarbi aprirà la mostra dei parallelismi culturali. L’amministrazione comunale: «Così viviamo un nuovo Rinascimento»
La Cgil Funzione Pubblica organizza un corso di preparazione per i partecipanti: i candidati sono già 210mila
L'intervento, del valore di 850 mila euro, riguarda la riqualificazione dell'involucro esterno con il restauro delle superfici esterne intonacate
Il primo cittadino Roberto Dipiazza: «Polemiche incredibili. Orgogliosi di lui. Celebriamo un grande italiano in un grande momento per la città»
«E' nostra volontà - ha osservato il sindaco, AnnaMaria Cisint - fare in modo che questo appuntamento possa rinnovarsi anche nei prossimi anni»
Fino al 20 ottobre 'Magnifici ritorni' celebra i 2.200 anni dalla fondazione della città
Parte la seconda edizione del viaggio di Brumotti: in bici da Milano a San Giovanni Rotondo alla scoperta del patrimonio artistico e ambientale d’Italia.
Il manufatto sarà restituita domenica alla parrocchia di San Bernardo Papa di Signayes, in Valle d’Aosta
Il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga: «Pronti a subentrare allo Stato nell'amministrazione del parco e del castello»
I furti commessi sono diminuiti (sono stati 7 in Fvg e 4 in Trentino) con un netto decremento dei beni asportati che sono passati da un totale di 74 a 29 (-60,8%)
Saranno riconsegnati alla parrocchia di 'San Nicola Vescovo' mercoledì 29 maggio 2019
La città di Trieste, a partire dal 2022, avrà a disposizione un nuovo polo turistico, culturale e ricreativo
Si tratta del Bastione meglio conservato della Fortezza di Palmanova
E' stata firmato il protocollo tra i rappresentanti di Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Confindustria Udine, Gruppo Danieli e Comune di Udine
Cerimonia di riconsegna da parte del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: li due manufatti sono stati recuperati a Firenze
Perquisizione dei Carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Udine che hanno rinvenuto un pugnale, dardi, monete, anelli, palle di piombo e medaglie
Un magnifico viaggio a ritroso nel tempo, nel week end del 6 e 7 aprile che vi permetterà di visitare le dimore che hanno segnato la storia della regione
Restauro delle fortificazioni attorno a Porta Cividale, belvedere panoramico dalla torre dell’acquedotto, illuminazione dei Bastioni, percorso multimediale nelle gallerie, opere per l’accessibilità al fossato
Protagonista del programma condotto e ideato da Livio Leonardi sarà Miramare con il suo parco e il castello
Nuovo logo per comunicare in modo moderno ed efficace senza rinunciare alla tradizione
Il recupero è stato fatto dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dei carabinieri di Udine
La giunta comunale ha dato il via libera alla bozza di protocollo: avvio del cantiere entro l'anno. Soddisfatto l'assessore Cigolot
L’iniziativa prevede una serie di visite didattiche con biglietto unico al maniero e alla storica dimora di viale XX Settembre
Per gli emigrati che lasciavano l'Italia erano l'ultima luce in partenza e la prima in arrivo
Interamente in acciaio, rispetto alla precedente a cinque punte, ne ha 12. Il nucleo a forma di dodecaedro pesa 240 chilogrammi
E' la villa a Genova Pegli la più votata nel censimento Fai-Intesa Sanpaolo, seguono Oratorio di Conio e villa Grock a Imperia
Si tratta di un oggetto sottratto Archivio Statale di Vienna che grazie ai militari dell'Arma è potuto tornare a casa
Si parte questo fine settimana nelle strutture di Udine, Gorizia e Pordenone, il prossimo in quelle di Trieste
Torna l'appuntamento con 'L'opera della settimana': edificio visitabile sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
Scoperta di due sub, 15 i reperti individuati. Secondo gli esperti a favorire la scoperta ha contribuito la devastante mareggiata del fine ottobre scorso
Grande successo per l’esposizione del capolavoro del pittore spagnolo Juan Bautista Maino: l’impegno di Intesa Sanpaolo per la vita culturale torinese continua
Il direttore degli Uffizi di Firenze, il tedesco Eike Schmidt, ha voluto iniziare l'anno lanciando un appello alla Germania a restituire un'opera rubata dai nazisti
Due pullman di turisti sono rimasti fuori: si riaccende una polemica ormai «vecchia». Perché museo, parco e castello rimangono chiusi?
A rivelarlo è la consigliera comunale Antonella Grim: «E’ uno degli stabilimenti più frequentati, ma anche sito di interesse storico e culturale unico»
Le autorità egiziane hanno aperto una inchiesta sul video della coppia nuda sulla cima della piramide di Giza
Opera del valore di 80 mila euro sottratta dalla villa di un facoltoso collezionista pordenonese
I militari del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno intercettato il prezioso disegno tra gli articoli in vendita di una casa d'aste
Il titolare dei Beni culturali, Bonisoli, ha incontrato il leader russo a San Pietroburgo: «Il premier mi ha chiesto di ribadire la positività del summit» del 24 ottobre
Per il vicegovernatore Riccardi si tratta di un impegno economico apparentemente minimo, per un risultato enormemente straordinario
Accolto ricorso della casa d'aste contro il vincolo imposto dal Mibac su un «Augustale»
Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre, attraverserà su due ruote alcuni tra i più suggestivi siti riconosciuti patrimonio artistico e ambientale dell’umanità
Ci saranno una locanda con ristorante e scuola di cucina. I nuovi proprietari: «Per ora nessuna presenza esoterica è stata avvertita»
La proposta è del vice governatore, con delega alla Pc, Riccardo Riccardi
Devastata dall'incendio dell'11 aprile 1997. Cerimonia d'inaugurazione con il Ministro Bonisoli
Il fatto è successo durante Friuli Doc. Il Comune è subito intervenuto mettendo in sicurezza l'opera con un puntello
Lavazza inaugura all'interno della Nuvola, il suo nuovo headquarter di Torino, l’area archeologica della Chiesa paleocristiana di San Secondo del IV-V secolo d.C., tra via Ancona e corso Palermo
«L'Accademia è una risorsa culturale e formativa di respiro internazionale che dà valore all'intera regione», ha commentato l'assessore regionale al Patrimonio Barbara Zilli durante l'inaugurazione dell'anno accademico
I nuovi criteri comporterebbero per l'Italia e per il Friuli-Venezia Giulia in particolare, un taglio netto del 40% nella programmazione 2021-2027. "Il grido d'allarme - afferma l'assessore Pierpaolo Roberti - deve giungere forte a Bruxelles"
Tanti i visitatori solo nella giornata di Ferragosto, ben 8468: spicca l’ iniziativa alla Galleria Sabauda. A Torino, ancora una volta, trionfano i musei
Visite notturne, tariffe speciali e tante mostre: nel ponte di Ferragosto visitare uno dei musei torinesi è davvero un’occasione imperdibile