Segreteria Renzi
E' la proposta che il segretario del Pd lancia nel suo libro 'Avanti', in uscita la prossima settimana, di cui 'Il Sole24Ore' pubblica una anticipazione. Così, spiega il leader Dem, saranno disponibili 30 mld in 5 anni per ridurre le tasse
60 anni dai Trattati di Roma
Proprio nel giorno delle celebrazioni dei 60 anni dell'Europa unita, la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni riunisce in un convegno i sovranisti che chiedono una cosa sola: superamento dell'euro e riserva di sovranità
Italia bacchettata per il debito troppo alto
Italia rimandata a maggio. In Europa vogliono una manovra lacrime e sangue, nessuno in Italia riesce a tener testa alla deriva europea
Il Governo tira dritto
Il premier dai microfoni di Radio Rtl difende la manovra che «c'è. Non si cambia», nonostante le perplessità espresse dall'Ue a riguardo. Sul Fisco: «Chi ha preso la multa la deve pagare, ma eliminiamo un meccanismo che era punitivo per il cittadino»
Ce la farà a resistere?
Deficit oltre il 3% e fine dell’ingerenza del generale Haftar nella mezzaluna petrolifera della Siria. Questo sarebbe il motivo che avrebbe portato il presidente del Consiglio Matteo Renzi a manifestare dissenso, durante il vertice di Bratislava, nei confronti dell'asse franco-tedesco.
La tesi di Stiglitz
Secondo il premio Nobel Joseph Stiglitz, l'unica soluzione possibile ai mali del continente è la fine della moneta unica, perché l'euro ha prodotto una crisi perfino peggiore di quella causata dalla Grande Depressione del 1929.
Dopo la Brexit
Angela Merkel è più che mai risoluta a non perdere il suo ruolo di 'regina d'Europa'. Neppure in un momento storico tanto difficile, in cui la sua 'creatura' è più che mai a rischio disintegrazione
L'intervista
L'economista Andrea Goldstein, direttore generale di Nomisma e docente alla Cattolica di Milano, commenta così in un'intervista ad Askanews i risultati del vertice tra il presidente del consiglio Matteo Renzi, la cancelliera tedesca Angela Merkel ed il presidente francese Francois Hollande.
Dopo Ventotene, un appello di grande attualità
L'ex ministro delle Finanze greco spiega perché dovremmo ribellarci all'Europa delle banche e dell'establishment. E perché Bruxelles sta seriamente rischiando di disintegrare il Continente.
Renzi: «Misure forti per rilanciare la crescita»
Un sogno che oggi va declinato partendo da due parole: crescita e occupazione. Per le quali Matteo Renzi chiede a Hollande e soprattutto ad Angela Merkel «misure forti»
Renzi, Merkel e Hollande: un'integrazione solidale e di sicurezza
L'idea è quella di sogno ampio come quello che a Ventotene nel 1941, in uno dei momenti più duri della storia d'Europa. Renzi: vogliamo scrivere una pagina rivolta al futuro. Merkel: dobbiamo fare di più per la sicurezza.
Sull'isola blindata
Quello che va in scena a Ventotene, l'isola simbolo della nascita degli Stati Uniti d'Europa, è il primo vertice significativo post brexit tra i tre leader europei. A bordo della portaerei Garibaldi discuteranno delle sorti dell'UE.
Sull'isola il vertice con Merkel e Hollande
Il presidente del Consiglio ha descritto così i luoghi scelti come teatro del vertice con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande, poco prima di dare il via al trilaterale. «Noi siamo soliti fare i vertici europei in luoghi molto belli, ma sempre i soliti, nei palazzi delle istituzioni di Bruxelles, in realtà anche questa è Europa».
Vertice a Ventotene
«Molti pensavano che dopo la Brexit l'Europa fosse finita, non è così, noi rispettiamo la scelta dei cittadini britannici ma abbiamo voglia di scrivere una pagina di futuro». Lo ha detto il presidente del Consiglio poco prima di partecipare al vertice europeo con la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande a Ventotene.
«Investire in difesa comune, innovazione, scuola e cultura»
Matteo Renzi ha preventivamente spiegato le sue intenzioni e le sue aspettative dal vertice di oggi a Ventotene. Aspettative che, però, difficilmente il summit a tre riuscirà a realizzare