Renzi dal treno: «Vergogna nazionale, dobbiamo muoverci tutti, insieme»
Dal treno Firenze-Roma il senatore dem chiede ai suoi una mano: quello che sta succedendo è una vergogna nazionale, dobbiamo muoverci tutti, insieme
Dal treno Firenze-Roma il senatore dem chiede ai suoi una mano: quello che sta succedendo è una vergogna nazionale, dobbiamo muoverci tutti, insieme
Il deputato Pd Emanuele Fiano lancia in un video su Facebook il suo appello al governo dopo la tragedia di Casteldaccia
Stefano Ciafani ad Agorà denuncia: «Adesso che siete al governo volete sanare case che nella scorsa legislatura volevate abbattere?»
In Aula i 5 Stelle votano quello che il Pd bolla come «condono Di Maio» su Ischia. Urla e cartelli per dire no
Il vicepremier e leader del M5s esclude che le norme del decreto Genova consentiranno la ricostruzione di case che erano abusive o irregolari
Il caso del "decretino" su Ischia, il presunto regalo alle imprese di depurazione che inquinano e il condono mascherato: perché Travaglio ce l'ha con il governo
Il segretario del Carroccio in vacanza sull'isola: «La mia ambizione è di rappresentare tutti gli italiani facendo il Premier»
Un film che ha molto di personale quello del regista romano che torna nel bel paese e degli Stati Uniti spiega: «non è il posto dove vuoi stare davvero, ma comunque ti dà l'opportunità di conoscere te stesso come mai prima»
Il vicepresidente della Camera impegnato nel tour del M5s in Sicilia si scaglia dalla sua pagina Facebook contro chi, dice, 'si è messo in testa di utilizzare i morti e il terremoto per attaccare il MoVimento 5 Stelle, una cosa indegna'
La risposta del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca alle polemiche sui danni provocati a Ischia da una scossa sismica di intensità media, magnitudo 4.0
Ad Ischia ci sono 600 case abusive con ordine definitivo di abbattimento e 27 mila pratiche di condono presentate in occasione di tre sanatorie nazionali. Una situazione che ha aumentato gli effetti della scossa di magnitudo 4.0 sull'isola, ma i residenti rispondono così
A qualche ora dal terremoto che ha colpito Ischia, tornano ad accendersi i riflettori sul tema dell'abusivismo, mentre il Codacons ventila procedimenti penali nei confronti dei sindaci degli ultimi 10 anni. Qual è la situazione a Ischia e in Italia?
Il racconto di una testimone del salvataggio, anestesista-rianimatrice del Fatebenefratelli di Milano, che ha assistito in prima persona al salvataggio di Ciro, il più grande dei tre bambini estratti vivi dalla macerie
Ecco ciò che rimane di una casa completamente sventrata: cumuli di macerie. Le immagini da Casamicciola, il centro più colpito
Il segretario del Pd esprime il suo dolore per quanto accaduto nella notte a Ischia e rilancia il progetto proposto un anno fa sulla base delle idee esposte da Renzo Piano per 'ripensare totalmente il nostro modo di costruire'
Il Codacons chiede l'apertura di procedimenti penali a carico dei sindaci dei Comuni terremotati che si sono succeduti negli ultimi 10 anni 'per concorso in disastro colposo' e invita tutti gli abitanti cittadini di Ischia a costituirsi parte civile
Sono stati estratti vivi dalla macerie di questa abitazione a Casamicciola il padre, due donne e un neonato di 7 mesi e il figlio più grande. Un altro fratellino è stato individuato dai Vigili del Fuoco
A Casamicciola le case crollate sono quelle antiche o quelle costruite fuori norma, 'è lampante': a dirlo Aniello Di Iorio, geologo e guida ambientale escursionista che opera sull'isola, dopo il terremoto della notte del 21 agosto
Arrivano da Ischia, dopo il terribile sisma che ha colpito l'Isola. Sono i primi turisti arrivati al Molo Beverello di Napoli grazie a un traghetto affollatissimo. Molti hanno interrotto le vacanze
Le terribili foto dei danni provocati dal sisma di magnitudo 4.0 che ha colpito l'isola di Ischia alle ore 20.57 del 21 agosto, seguita da 14 repliche minori. Due le vittime al momento e numerosi i feriti
I Vigili del Fuoco, gli uomini della Protezione Civile e i volontari scavano senza sosta per soccorrere le persone rimaste sotto le macerie dopo il sisma di 4.0 che ha colpito Ischia
Il M5s ha presentato in procura un esposto in cui ha ricostruito i rapporti tra coop, politica e criminalità sull'ultima inchiesta sulla metanizzazione di Ischia. E ha chiesto che una procura nazionale si occupi esclusivamente dei fenomeni di corruzione che stanno letteralmente sconquassando il nostro Paese, mettendo queste vicende sotto l'occhio dei riflettori.
Con l'arresto del sindaco di Ischia, si aggiunge un altro tassello allo scandalo delle cooperative «rosse» accusate di accaparrarsi appalti illecitamente. Secondo Nicola Molteni, al di là della questione puramente legale, se ne apre comunque una morale: perché le coop non dovrebbero tradire la propria finalità per trasformarsi in colossi di business e bancomat per i politici.
Nove le persone arrestate: otto finite in carcere e una ai domiciliari oltre a due obblighi di dimora. In manette anche il sindaco di Ischia, Giuseppe Ferrandino, noto a tutti come Giosi.