Il meccanismo era stato concordato in precedenza con la Commissione europea, che ora dovrà approvare formalmente le due misure, prima che possano entrare in vigore
La crisi del Monte dei Paschi e quella di Deutsche Bank hanno monopolizzato le maggiori testate internazionali. Ma l'UE non deve preoccuparsi solo delle banche. I problemi dell'economia portoghese potrebbero esplodere da un momento all'altro
Vince interpretazione flessibile, non punitiva del Patto di Stabilità. Una stagione durata quasi sei anni, che la Germania aveva imposto come condizione per il salvataggio della Grecia, nel maggio 2010, e poi degli altri Stati membri dell'Eurozona finiti nei guai durante la crisi del debito sovrano.
Le modalità del salvataggio dell'istituto portoghese Novo Banco rischiano di compromettere la fiducia degli investitori internazionali nei confronti delle banche europee. Il nodo è la violazione del principio del cosiddetto «pari passu», in base al quale tutti gli obbligazionisti della stessa categoria hanno uguali diritti.
Dopo la crisi e quattro anni di austerity, ci si sarebbe potuti aspettare che, come in Grecia e in Spagna, gli elettori cercassero il «cambiamento». Invece, i portoghesi hanno fatto una scelta diversa. Eccone le ragioni
Le elezioni politiche portoghesi hanno dato vita ad un Parlamento paradossale: i conservatori della coalizione Portugal a Frente hanno conquistato la maggioranza ma solo relativa; le sinistre hanno un maggior numero di deputati, ma sono divise
Per protestare contro le politiche di rigore adottate dal Governo di centrodestra, che si appresta a inasprirle per rispettare gli impegni internazionali. Intorno alle 18, secondo le stime della stampa, in Piazza del Commercio, in pieno centro, c'erano tra le 70.000 e le 175.000 persone