La settima di Marquez, Rossi secondo
l campione del mondo e leader della MotoGP vince anche il GP di Catalunya al termine di una grande battaglia con il compagno di squadra Dani Pedrosa che, nel tentativo di superarlo va lungo e lascia passare Valentino Rossi che chiude secondo.
BARCELLONA - Marc Marquez suona la settima! Il campione del mondo e leader della MotoGP vince anche il GP di Catalunya al termine di una grande battaglia con il compagno di squadra Dani Pedrosa che, nel tentativo di superarlo va lungo e lascia passare Valentino Rossi che chiude secondo. Quarto posto per Jorge Lorenzo con la second Movistar Yamaha.
MARQUEZ: È STATA DURA - «E' stata durissima, più dura che al Mugello, perchè qui faccio più fatica» dice a caldo Marc Marquez dopo la settima vittoria di fila nel GP di Catalunya. «Quando ero a posto in rettilineo sono andato dritto perchè c'era troppo rischio, perchè con Valentino potevamo andare tutte e due fuori pista ed ho deciso di andarci solo io» spiega il campione del mondo della MotoGP raccontando il suo lungo a 12 giri dalla fine quando ha provato a passare Valentino Rossi che era al comando. «E' stata una bellissima gara e complimenti a tutti i fans che hanno spinto tanto».
ROSSI: PENSAVO DI VINCERE - «Oggi pensavo di riuscirci. Mi dispiace un po', ma alla fine mi è calata un po' la gomma» spiega a caldo Valentino Rossi ai microfoni di SkyMotoGp al termine della bellissima gara del Catalunya che l'ha visto a lungo in testa, prima di essere passato da Marquez. «Ho cercato di staccare il più tardi possibile per ripassare Marc ma in quel momento mi si è buttato dentro Pedrosa e da lì non ce l'ho fatta più» spiega il Dottore. «Pensavo di riuscirci ma sono contento lo stesso. Adesso tocca ad Assen (dove ha vinto l'anno scorso, ndr) e ci riproviamo» aggiunge. «La moto andava bene, abbiamo fatto quello step necessario stamattina nel warm up e nonostante la scivolata avevo capito che la moto poteva andare forte e sono partito molto fiducioso è ho dato il massimo».
PEDROSA SODDISFATTO - «Ci ho provato all ultimo giro, ho fatto una bella gara, mi è piaciuto come guidavo. Ho fatto bei sorpassi, la moto scivolava davanti però abbiamo fatto un bel setting solo la sesta mi mancava un pò in allungo. Sono contento perchè ci ho provato al massimo, Marc ha chiuso le traiettorie alla fine e io l’ho toccato un pò ed ho perso così il 3° posto ma non mi importava 25 o 16 punti, volevo provarci».
LORENZO DELUSO - «Sono un pò dispiaciuto - ha affermato Jorge Lorenzo - sapevamo che gli altri erano molto forti e che Vale aveva un ottimo passo. Io non ero messo male anche perchè la pista non era caldissima, ma sfortunatamente non sono riuscito a creare un gap con gli altri piloti nel primo giro. Quando Vale mi ha passato non ho più potuto guidare come quando sono in testa da solo. La moto andava bene in frenata, ma nelle ultime due curve, punto dove eravamo molto forti negli ultimi due anni, quest’anno non andavamo invece bene. Poi ho iniziato a perdere grip in accelerazione e quando ho cercato di prendere Dani è stato impossibile raggiungerlo, perchè solo in poche curve riuscivo a recuperargli qualcosina. E’ stato un peccato, se avessimo avuto meno problemi in accelerazione, mi sarei giocato la vittoria. Ripeto, eravamo forti in frenata ma perdevamo troppo nelle ultime due curve, perciò non potevo fare nulla di più».
DOVIZIOSO: GAP DIMEZZATO - «Sono contento del passo che siamo riusciti a mantenere per tutta la gara e del distacco finale, e questo è l’aspetto più importante di oggi. Logicamente l’ottava posizione non è un gran risultato in sé, ma siamo riusciti a dimezzare il gap dal vincitore rispetto allo scorso anno, in una gara che è stata anche più veloce. Ho lottato con Pol Espargarò per quasi tutta la gara, e siamo arrivati staccati di pochi millesimi. Credo di avere ottenuto il miglior risultato possibile questo weekend».
- 27/11/2021 Valentino Rossi: «Non sarà facile ma non si può tornare indietro»
- 08/11/2021 MotoGp Portimao 2021: vince Bagnaia, terzo Miller. Alla Ducati il mondiale costruttori
- 13/09/2021 Un fantastico Bagnaia conquista la prima vittoria in MotoGP
- 29/08/2021 Rivoluzione Yamaha da Misano: Morbidelli in ufficiale, Dovizioso con Rossi