ESOF 2020: Trieste Città europea della scienza si è presentata a Bruxelles
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Giuliani nel Mondo in collaborazione con Isabella De Monte e la Regione Fvg
L’evento è stato organizzato dall’Associazione Giuliani nel Mondo in collaborazione con Isabella De Monte e la Regione Fvg
Il Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP) e il Comune di Trieste organizzano la quinta Mini Maker Faire che si terrà sabato 28 e domenica 29 luglio 2018 nel campus Ictp di Miramare
In diretta streaming cerimonia conclusione Esof 2018 da Tolosa
Tredici milioni e mezzo arrivano da fondi regionali, tutti sono stati investiti per il biennio 2017-2018. Gli investimenti più consistenti sono finiti nel campo della tecnologia, biomedica molecolare e al progetto Argo
Partono mercoledì 15 novembre 2017 alcuni aggiornamenti tecnologici al nuovo sistema informativo del centralino telefonico della Città della Salute. Questo, potrebbe causare alcuni disagi
La paziente, 28 anni e alla 28^ settimana di gravidanza, è stata sottoposta a intervento di enucleazione dell'occhio sinistro, perché affetta da un tumore molto raro di uno dei componenti dell’occhio stesso (coroide/uvea)
Il progetto di sviluppo di ICOS-Fc è stato presentato dalla prof.ssa D’Amelio a una qualificata commissione valutativa, composta da prestigiosi esponenti dell’industria nazionale nel settore biomedico, ed è risultato vincitore su oltre 700 Aziende partecipanti
Dal 30 giugno per prenotare una visita in uno dei tre ospedali torinesi sarà necessario contattare un numero unico e recarsi negli sportelli con orari unificati
Dal 25 al 28 maggio in Piazza Plebiscito la 31esima edizione di Remoto Festival. Il villaggio della scienza offre a tutti l'opportunità di toccare con mano i fenomeni scientifici, vedere all'opera i protagonisti della ricerca e conoscere le nuove sfide e le nuove opportunità del mondo dell'innovazione
Lo stanziamento del FOE per il 2017 ammonta a 1,7 miliardi di euro. Ecco gli enti di ricerca a cui è stato elargito il finanziamento
Per lo sviluppo e la valorizzazione della ricerca e della cultura scientifica nella società e nel mondo produttivo. Protagonista della giornata è stato il robottino ambasciatore cybernetico MARRtino
Un progetto ambizioso che vuole cambiare il volto di un intero quartiere, offrire nuovi servizi ai cittadini e mettere a disposizione della città una struttura che vuole essere un contributo alla sua crescita economica, sociale e culturale
A Napoli oggi 4mila manifestanti sono scesi in piazza, a Bagnoli, contro lo Sblocca Italia. La Questura specifica che si è trattato di un vero e proprio «assedio» in cui i manifestanti hanno cercato lo scontro. Da parte loro i comitati scrivono: «Chiuse porte in faccia a 4mila persone». Sel, da sempre al fianco dei manifestanti, oggi denuncia la violenza inaccettabile.
Le fiamme, divampate dopo le 21.30 di ieri, si sono propagate principalmente per la presenza di legno presente nel centro scientifico. Ancora ignote le cause che hanno generato il rogo che potranno essere accertate unicamente dopo che l'incendio sarà del tutto domato. La Procura dispone il sequestro dell'area
Nel solo 2011 FameLab International ha coinvolto, come concorrenti, oltre mille giovani; 23.000 spettatori ed oltre 100.000 contatti on-line; oltre 3.600 ricercatori e scienziati hanno già partecipato al progetto
Il fenomeno del bullismo nella mostra per ragazzi promossa dal FAI Delegazione di Napoli
Sabato 23 e domenica 24 luglio al Science Centre di Città della Scienza
Si cercheranno le risposte a tante domande e con un fitto programma di incontri, osservazioni ed esperienze di laboratorio si potrà dare uno sguardo al mondo del futuro!