Che cos'è il Glamping?
Il nuovo trend dell’architettura mobile sostenibile, il cui neologismo nasce dal gioco tra Glamour e Camping, è incentivata da diversi vantagg
Il nuovo trend dell’architettura mobile sostenibile, il cui neologismo nasce dal gioco tra Glamour e Camping, è incentivata da diversi vantagg
Dopo il successo della passata edizione, con oltre 40 mila cittadini che hanno partecipato, è in programma un nuovo appuntamento, anche a Udine
La “Rassegna Biennale di Architettura” organizzata dall’Associazione “Architetti del Friuli Venezia Giulia - Arte&Architettura” sarà visitabile fino al 5 maggio
Per questa nuova edizione molte sono le novità e tanti saranno anche gli appuntamenti con i professionisti del settore
Si tratta di una sorta di Google Maps in versione «vintage» realizzato con le carte dell’ex Impero austro-ungarico
In una città conosciuta per i suoi grattacieli, c'è una comunità vivace di famiglie e piccole imprese che seguono uno stile di vita unico e sostenibile: «The Sustainable City». Ecco l'insolita Dubai eco-friendly
L'assessore regionale alle Infrastrutture Graziano Pizzimenti è andato a verificare lo stato di avanzamento dei lavori e iniziare un percorso per definire la destinazione d'uso degli spazi pubblici del maniero
Si tratta di Dimitri Waltritsch, che ha presentato il proprio approccio alla realizzazione di master plan urbani
Spiagge d'estate, tour tra rovine romane d'inverno, punti di interesse per gli appassionati della natura e locali tipici per gli amanti dell'enogastronomia
"E' un'idea e non un progetto, come erroneamente le persone possono pensare. La stessa cosa vale anche con via Mercatovecchio, per sensibilizzare la cittadinanza a pensare in grande"
"La Regione - commenta l'assessore Zilli - ritiene doveroso un percorso di valorizzazione. Valuteremo le proposte in modo che le esigenze logistiche regionali combacino con le richieste del sindaco Fontanini"
Firmato dall’architetto Massimo Farinatti, il progetto è inserito nell’omonimo volume e presente nelle mostre itineranti organizzate alla Triennale di Milano e al Design District di Miami
Due architetti professionisti hanno unito le loro competenze tecniche e la loro creatività per metterle al servizio di chi vuole ristrutturare in FVG
Torna a Torino Open House: il 9 e 10 giugno saranno aperti in città più di 130 spazi solitamente preclusi al grande pubblico. L'iniziativa mira a rendere noti alcuni gioielli architettonici e a svelare i loro moderni utilizzi
"La città è pulita, mi prenderei anche il governatore Toti", ha commentato il famoso architetto, prima di parlare ad un convegno organizzato alla facoltà di architettura dell'Università di Genova
Dalla talk di Houzz a space&interiors durante il Salone del Mobile 2018, le previsioni degli architetti
La Giunta ha autorizzato l'utilizzo dei contributi regionali, che ammontano precisamente a 2.164.000 euro, per la conservazione e valorizzazione dei beni della Fortezza
La Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, così come l'Emilia Romagna e importanti città italiane, aderiscono al Green City Network: verso un'economia più verde
Sei studenti, giovani architetti e designer realizzeranno un'opera in legno nell'area di decollo dei campionati italiani e mondiaIi di deltaplano. Un omaggio al pioniere del volo Ugo Zannier.
L'attestato di prestazione energetica per gli edifici, dal 5 aprile, sarà unicamente telematico e a disposizione di tutti. Per chiarimenti è stato attivato un numero verde e un numero fisso oppure si potrà utilizzare l'indirizzo e-mail: ediliziasostenibile@insiel.it
Il disegno di legge così modificato limita fortemente il ruolo del Friuli-Venezia Giulia. Il parere è stato quindi negativo e la Regione ha richiesto un confronto per apportare sostanziali modifiche
Al Future Forum, nella prima giornata ad Aquileia, il confronto fra Valle, Carughi e l’assessore Santoro su una nuova progettazione urbanistica e paesaggistica
Si trova nella sede dell'assemblea legislativa, in piazza Oberdan e sarà visibile fino al 10 aprile. Gli orari saranno i seguenti: da lunedì a giovedì 9.30-12.30/14.30-17.30, il venerdì 9.30/13.00
Sono stati consegnati i lavori del I° lotto per il restauro conservativo di palazzo Studeniz, una delle costruzioni più significative nel patrimonio architettonico goriziano
Il presidente dell'Ordine degli architetti di Torino, Massimo Giuntoli, ha lamentato la mancata attuazione di in concorso di progettualità in merito alla realizzazione del nuovo Parco della Salute
Saranno presentati i corsi di laurea in: Architettura, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Diplomazia e Cooperazione internazionale
Fino al 31 dicembre il costo per l’acquisto e per la posa in opera delle schermature solari mobili godrà della detrazione del 65%. L’agevolazione fiscale prevista è di massimo 60 mila euro che corrisponde ad una fornitura massima pari a 92 mila euro posa in opera inclusa
Un pomeriggio arricchente sotto molti punti di vista, soprattutto dal lato della sensibilizzazione della platea la quale annoverava molti studenti universitari desiderosi di capire meglio come realizzare una mission delicata quanto importante: superare le barriere architettoniche
Da quattro anni in mano ai volontari, senza che sia mai arrivato un centesimo dalle Istituzioni. Ora potrebbe essere la fine per il simbolo della Superba. Un appello alle istituzioni: «Aiutateci a mantenere vivo il simbolo di Genova»
Per tutta la settimana, tra gli spazi di Villa de Brandis e la sede del Malignani di San Giovanni al Natisone e le scuole dei dintorni si terranno workshop, incontri e anche uno spettacolo teatrale sul tema della sedia
2 mila metri quadrati di superficie da rivestire. 3.500.000 euro, comprensivi dell’acquisto diretto dei materiali. 1600 ore per il disegno e la sezionatura dei fogli. 280 ore per la progettazione. 12 mila ore per la lavorazione. 14 mila fogli di mosaico realizzati. Sono questi gli incredibili numeri realizzati da Friul Mosaic per la realizzazione di un'opera grandiosa
L’applicazione verrà presentata giovedì 23 novembre alle 16 presso il Best Western Hotel 'Là di Moret'
Progetto 'Facciate del Corso' finanziato dalla Fondazione Friuli e da un contributo reginale della legge LR 34/87 è stato avviato nel 1991
La Fondazione Friuli apre la sua sede e organizza visite guidate in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico ‘Sello’ di Udine
Evento conclusivo dell'ottava edizione del workshop di progettazione del paesaggio. Evento aperto al pubblico e completamente gratuito
Un progetto che riporta l’uomo nel suo habitat naturale a contatto con la foresta e con i suoi materiali. Tutto in un’ottica di sviluppo di un turismo ecosostenibile e di un attento studio del territorio grazie alla nostra filosofia costruttiva ed alle conoscenze nel settore del legno
Nello spazio del Woland Art Club in via delle Botteghe O1 si inaugurerà la mostra dedicata all'artista Davina Jackson dal titolo “A sculptor in paint”, realizzata in collaborazione con la Pontone Gallery di Londra
Una nuova area giochi a misura di bimbo, un nuovo spazio riservato al divertimento e alla spensieratezza, un omaggio ai suoi piccoli ospiti, un nuovo polo attrattivo per le famiglie che trae ispirazione dalla città stellata. L’investimento per la realizzazione supera i 300 mila euro
E’ stata inaugurata venerdì 16 giugno alla Lux Art Gallery di via dei Rittmayer 7/a la mostra “Humanely Connected” di Lucia Flego e curata da Elisabetta Bacci. L’artista di origini triestine si è lanciata in un’avventura fortemente antropologica
Si è concluso lo scorso venerdì 9 giugno a Gorizia il Workshop internazionale: interior design for coffee spaces, che ha visto protagonisti trentotto studenti del Corso di Laurea Magistrale c.u. in Architettura che dal 5 al 9 giugno hanno lavorato intensamente alla progettazione e al riallestimento del nuovo spazio formativo della Bloom Coffee School
Grande successo per la prima edizione dell’iniziativa che ha portato i torinesi a scoprire luoghi solitamente inaccessibili. Ecco i luoghi più visitati e ce n’è uno in cui nessuno ha avuto il coraggio di entrare
Molti gli appuntamenti enogastronomici in programma, ma non mancherà svago e divertimento per i grandi e per i piccini, con una serie di incontri a loro dedicati
Tra manifestazioni enogastronomiche, cinema, spettacoli musicale e teatrali, appuntamenti dedicati ai bambini, o ai golosi, o agli amanti dell'arte, ma anche a chi ha il pollice verde o ama lo sport, non c'è davvero da annoiarsi
È uno spazio per due, per staccare per pochi secondi le reti delle interazioni sociali, accompagnati dal violoncello di Piero Salvatori. Un recinto per abbracciarsi protetti dal traffico, ma non esclusi dalla vita urbana, grazie ai fusti dei boschi del Friuli
Dal 12 al 18 giugno settimana dedicata a incontri, riflessioni e dibattiti su verde urbano, periferie e architettura.
Bolzonello: "Nei prossimi mesi abbiamo in programma di organizzare una grande manifestazione. Un grande momento di richiamo che potrà rappresentare l'avvio di un vero ulteriore rilancio per questa straordinaria cittadina medioevale"
Quando un villaggio industriale incontra il fascino dello stile liberty nasce il Villaggio Leumann, uno splendido esempio di come il tempo si sia fermato appena fuori Torino
Un luogo riconosciuto del tessuto cittadino romano diventa l'open space del futuro pronto ad ospitare 700 giovani tra studenti e professionisti. Un progetto dall'ottica totalmente sostenibile
Un luogo completamente abbandonato del noto quartiere Bolognina verrà trasformato in struttura polifunzionale rivalutando tutta la zona
Ci siamo imbattuti in un luogo che ci ha trasmesso creatività sin dal primo istante: lo studio dell'architetto Fantoni, geniale nelle sue progettazioni, tra le quali spicca anche il Billionaire Resort di Flavio Briatore