Golinelli: «Anche l’agricoltura è in crisi, con la guerra i prezzi sono raddoppiati»
L’onorevole Guglielmo Golinelli, deputato della Lega, spiega al DiariodelWeb.it gli effetti del conflitto ucraino sul settore agroalimentare nel nostro Paese
L’onorevole Guglielmo Golinelli, deputato della Lega, spiega al DiariodelWeb.it gli effetti del conflitto ucraino sul settore agroalimentare nel nostro Paese
L’agroalimentare sta trainando la crescita del settore export, a dimostrarlo è il grande successo ottenuto dalle fiere del settore in tutto il mondo
Temperature che hanno raggiunto, nelle notti tra il 6-7 e il 7-8 aprile, i -9 gradi in alcune zone del Veneto e -7 in Toscana, Emilia Romagna e Trentino. Ma danni si sono registrati anche in Sardegna e Puglia
Sale il grado di attenzione di un nuovo modo di intendere il vino - un mix tra investimento e passione - alla seconda Festa dell'en primeur de La Collina dei Ciliegi che si è svolta sabato 26 settembre
Pubblicata l’indagine internazionale sul mercato vinicolo condotta dal Gruppo Sopexa. Matteo Lefebvre, Direttore Sopexa Italia: «Siamo molto orgogliosi di presentare questi risultati»
La tecnologia blockchain per tracciare il pomodoro Pachino dal campo al supermercato, e combattere così le contraffazioni e le sofisticazioni alimentari, garantendo sostenibilità ambientale e sociale
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier partecipando al convegno svoltosi all'azienda agraria «Antonio Servadei» di Udine
La soddisfazione dell'Assessore, Stefano Zannier: «Un traguardo che possiamo sottolineare con un certo orgoglio dal momento che il 2019 si prospettava come un anno abbastanza duro»
Gruppo italiano ha acquistato noto anche per aver ispirato il film «La fabbrica di cioccolato» e per essere tra i fornitori della Casa reale inglese, rilevato nei mesi scorsi
Lo ha affermato l'assessore alle Finanze FVG, Barbara Zilli, a margine del convegno «Cambiamento climatico e sostenibilità: le risposte del settore agroalimentare» promosso dalla Fondazione Nord Est
Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell'assessore competente, Stefano Zannier: «Con le nuove risorse finanziati ulteriori 13 progetti. Bene tavolo lavoro per monitorare salute acque»
Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, a margine dell'inaugurazione a Muzzana del Turgnano (Udine) della decima edizione di Trìfule in Fieste
Obiettivo modernizzare la produzione di salame e salsiccia, ma anche introdurre altri prodotti come il prosciutto crudo
Aggredite le aree più vocate all'agricoltura, dice Thurn Valsassina: «Un considerevole impatto è derivato dai lavori per per terza corsia dell'A4 Ve-Ts»
Principali mercati in Europa si confermano la Grecia (+192%), Belgio (+39%) e Lussemburgo (+3%)
Tra degustazione di prodotti e agriaperitivi, alle 19 è in programma il taglio della torta e il brindisi con tutti i presenti
Manca soltanto il Cda, che sarà composto in settembre e non avrà tra i componenti persone della famiglia, ad esclusione di Riccardo Illy
Per la prima volta dall'uscita dello studio dell’Osservatorio Smart AgriFood sul digitale nell'agroalimentare italiano, escono anche i dati sulle regioni del Nord Italia: Lombardia al top per innovazione.
Dopo la variante croccante, c'è ora l'accordo anche per quella tradizionale
Un piano di azioni per promuovere una formazione sempre più completa e la sensibilizzazione sui temi del futuro: innovazione, food e sostenibilità.
Per Philip della Torre Valsassina si è creato «un clima tale per cui ci pare essere additati come degli inquinatori ambientali e non più produttori di alimenti»
Il suo nome si richiama a un simbolo del territorio, messo a dura prova dall'alluvione di fine ottobre 2018
Meno 27% in sei mesi. In Fvg chiusi quasi 400 allevamenti in 5 anni. Confagricoltura convoca gli Stati generali della suinicoltura per superare la crisi del settore
In termini di medaglie vinte, l'Italia registra un aumento del 66% rispetto allo scorso anno
La soddisfazione del sindacato UILA: «Confronto con le parti in Regione Liguria ha avuto successo. Rilanciando l'attività, si potranno mantenere i posti e la storia»
Entro il 29 marzo sarà presentato il piano industriale per marchi Principe e King's, il minimo previsto dalla legge
Negli ultimi 6 anni, secondo la ricostruzione di Avepa (l'Agenzia Veneta per i pagamenti in agricoltura), il numero di imprese vinicole under 40 è infatti quasi raddoppiato (+91%)
I consumi nazionali di uova sono aumentati raggiungendo la cifra record di 13 miliardi di pezzi all'anno che significa una media di circa 215 uova a testa, quasi interamente Made in Italy
L'export di vini, spumanti, panettoni, formaggi, salumi, ma anche caviale Made in Italy solo per il periodo di Natale supera i 3,4 miliardi di euro, in aumento dell'1%
La Flai-Cgil di Udine esprime tutto il suo disappunto per le modalità con cui l’azienda ha ritenuto di rendere note le sue scelte
Ecco tutto ciò che c'è da sapere per riconoscere che tipo di pane stiamo comprando
Il Presidente Ettore Prandini: «L'agricoltura non paghi il conto della Brexit. Colmare ritardi infrastrutturali»
La battaglia inizierà a gennaio 2019, quando arriverà negli scaffali della grande distribuzione la crema spalmabile al cacao e nocciole Pan di Stelle
Il ministro delle Politiche agricole, Giam Marco Centinaio, denuncia l'attacco in corso al patrimonio agroalimentare italiano
Un incontro che valorizza le eccellenza del territorio attraverso un'esperienza unica, occasione per conoscere meglio le materie prime biellesi grazie ad un'analisi che utilizza metodologie dell'innovazione
Il vicepremier da Shanghai parla dell'accordo con Pechino, ma anche di prescrizione, anticorruzione, abusivismo e rapporti dentro al governo
Una nuova vita per la «via della seta», che rappresenta un segnale forte per gli agricoltori italiani
Biodiversità protagonista al Circo Massimo dal 5 al 7 ottobre
A questo proposito la Società agricola Bennati di San Canzian d'Isonzo rappresenta un riferimento importante nel settore
L'assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche: «Nella nostra regione ci sono spazi enormi di crescita ma occorre che il settore primario veda protagonisti produttori con una mentalità sempre più imprenditoriale»
"La diversificazione è utile per i nostri produttori vitivinicoli ma è altresì necessario creare dei meccanismi di rete", commenta l'assessore
"Attraverso la competizione sarà possibile far apprezzare le peculiarità turistiche, le attrattive e bellezze del territorio. Come anche le specialità gastronomiche e agroalimentari.", queste le parole dell'assessore Stefano Zannier
Dall'Australia al Camerun, passando per la Valtellina tante curiose e accattivanti declinazioni, appartenenti alle cucine di varie regioni italiane e di diversi Paesi del mondo in controviale Sallustio dei Giardini pubblici
I produttori dell'alta Ossola soddisfatti per la qualità del noto formaggio
La rassegna di incontri ed eventi promossa con il supporto dell'Ersa all'interno di Gusti di Frontiera, la cui 15esima edizione si aprirà a Gorizia il prossimo 27 settembre.
La 15esima edizione si svolgerà a Gorizia dal 27 al 30 settembre e ospiterà 343 stand. Attese 700 mila persone nel capoluogo isontino. Specialità anche da Australia, Nuova Zelanda, Camerun, Marocco e Siria
La 3° edizione si terrà, sabato 1 e domenica 2 settembre a Staranzano, in occasione della prestigiosa e rinomata 'Sagra de le raze' con oltre 100 mila visitatori
In occasione della terza edizione della manifestazione 'In Campagna col FigoMoro', un’iniziativa 'esperienziale' di promozione del territorio, dei prodotti tipici e della buona cucina incentrata su questo prodotto di eccellenza regionale
In piena battaglia contro il caporalato la denuncia della Coldiretti che mostra l'evidente squilibrio nella distribuzione
Il 26 agosto ci sarà la terza edizione di 'In campagna con il Figo Moro da Caneva', manifestazione con ampio programma di iniziative rivolte agli appassionati dell’enogastronomia e della natura con un occhio di riguardo ai bambini e alle famiglie