In Italia molte persone non possono fare a meno di giocare d’azzardo. Non solo adulti, ma almeno 70mila studenti sono «giocatori problematici». L’indagine ISS, il Numero verde e cosa fare
Luci e ombre sull'utilizzo dei telefoni cellulari, quando diventa una malattia? La piattaforma MioDottore chiede un parere alla dottoressa Patrizia Mattioli
L’evento è promosso dall'Istituto tecnico Zanon di Udine, ed è incentrato sulle recenti forme di disagio, non più riferite esclusivamente all’uso di sostanze
'Affascinati dal cervello' è un ciclo di incontri autunnali che si svolgeranno ogni giovedì per un poker di proposte dedicate a 'Vecchie e Nuove Dipendenze'
La dipendenza di dispositivi digitali è ormai realtà e, a quanto pare, anche quella derivante dall’utilizzo di Internet. Ecco i sintomi da crisi d’astinenza rilevati da alcuni scienziati
Ludopatie: spetta anche all’arte, e in particolare a uno spettacolo teatrale, provare ad affrontare la problematica, l’impatto sociale e affettivo della dipendenza da gioco d’azzardo
L’hanno chiamata nomofobia, ed è l’ossessivo timore di non essere raggiungibili. Si tratta di una vera e propria dipendenza da telefono cellulare e dall’essere sempre connessi. Gli esperti spiegano il perché e chi colpisce maggiormente
L'iniziativa anticipa una serie di eventi che a ridosso del 28 aprile, la giornata mondiale delle vittime dell'amianto, vede l'Amministrazione regionale promuovere diverse riflessioni sul tema della salute e dell'ambiente. La documentazione sulle patologie sarà custodita a Ronchi dei Legionari
Bambini, giovani e adulti. Tutti possono essere soggetti dalla dipendenza da videogame. Ma gli effetti possono essere anche gravi dalla dispercezione della realtà ai problemi del ritmo sonno veglia.
Moby ha realizzato un cartoon in video in cui mostra come, da schiavi dello smartphone, stiamo trasformando le nostre vite e la società. Ecco cosa ci accadrà se non inizieremo a sollevare gli occhi e a guardarci intorno