Con Guardia la carta da parati diventa uno scudo contro l’elettrosmog in casa e in ufficio. Ma cos’è l’elettrosmog, come funziona Guardia e dove si può applicare?
Micropolveri superano limiti da sei giorni consecutivi. Il livello «arancio» delle misure emergenziali riguarda anche altre undici comuni dell'area metropolitana
A favorire il ristagno di micropolveri, spiega l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, sono state le condizioni meteo, con pochi giorni di maltempo
Il blocco sarà attivo almeno fino a giovedì 10 gennaio, poi seguiranno ulteriori rilievi: fermi migliaia di veicoli. Ecco gli orari in cui sarà vietato circolare
La qualità dell'aria è migliorata, ma il blocco rimane attivo: stop ai Diesel Euro 4. Gli orari, le informazioni e la data in cui potrebbe essere revocato
Ricercatori del CNR rivelano in uno studio che, anche a basse dosi e sotto la soglia di legge, il tallio è tossico per i mitocondri delle cellule nervose
Secondo il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico è il «nuovo tabacco» e respirare quest’aria sta uccidendo 9 milioni di persone ogni anno e danneggiando miliardi di altre persone
A Torino fino a lunedì prossimo nessuna limitazione, ma nei Comuni limitrofi qualcuno aveva già emesso l’ordinanza: le misure della Regione hanno complicato un quadro già di per sé complesso
In programma tavoli di confronto ristretti con l'assessore alle Attività produttive, quello al Lavoro e Formazione e l'assessore all'Ambiente per "prendere in considerazione le necessità di tutti" commenta il governatore
L'assessore regionale all'Ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, ha voluto valutare di persona lo stato di salute delle grotte carsiche ed ha effettuato dei sopralluoghi all'abisso di Trebiciano, alla Grotta nera di Basovizza e in una delle numerose caverne inquinate dell'area triestina.
Da anni i cittadini lamentano una situazione insostenibile: l’aria sarebbe inquinata. Terminato il monitoraggio, dopo il 5 ottobre si saprà finalmente la verità
Il provvedimento è stato firmato a Palazzo Lascaris. Coinvolta non solo la città di Torino, ma anche 33 comuni del Torinese tra cui Rivoli, Orbassano e Venaria. Il divieto rimarrà in vigore fino al 31 marzo
A dirlo sono i consiglieri regionali del Pd, Diego Moretti e Mariagrazia Santoro, presenti all'audizione dei firmatari della petizione "Ferriera di Servola: dismissione e riconversione dell'area a caldo"
La petizione accolta impegna il presidente della Regione a mettere in atto le procedure per la dismissione dell'area a caldo della Ferriera di Servola e sua riconversione in attività compatibili con il tessuto urbano
"Sono ormai diversi anni che il rio Fugnan, un piccolo torrente che scorre sotto Muggia, versa in preoccupanti condizioni", afferma il consigliere Claudio Giacomelli
Le micro-particelle che si trovano nell'aria di città sono come se non peggio del fumo, dato che tutti le respiriamo. Ora si scopre che le Pm 2,5 danneggiano seriamente reni, oltre ai polmoni
Animale recuperato dai vigili del fuoco nella zona della cascata del Serpente, dopo segnalazioni di alcuni bagnanti. Il sindaco ha emesso il divieto di balneazione per possibile inquinamento delle acque
I monitoraggi dell' Arpa confermano che gran parte delle acque sotterranee del Friuli Venezia Giulia non sono contaminate e presentano uno stato chimico buono. La presenza di sostanze organiche soprattutto in regione rivela nient'altro che la maggiore capacità analitica sviluppata da Arpa FVG
Su 23 punti monitorati da Goletta Verde di Legambiente, 14 sono risultati con cariche batteriche elevate. Il monitoraggio è avvenuto tra l'8 e il 10 giugno scorsi tramite prelievi alla foce di fiumi e torrenti
Dodicesima assemblea del Gruppo Europeo di Collaborazione Territoriale "Euregio Senza Confini". Parla il governatore Fedriga: "Una realtà solida che ha raggiunto risultati sopra le aspettative in Europa. Rappresenta il futuro dell' UE, perché i progetti transfrontalieri diverranno sempre più centrali"
Uno studio condotto dagli esperti dell’Istituto Superiore della Sanità ha messo in evidenza come in alcune città del nostro paese si assista a un maggior rischio di cancro
All'operazione di pulizia dei fondali marini adiacenti al Molo Audace. L'assessore all'Ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro: "Un messaggio importante per sensibilizzare le persone sul tema dell'educazione ambientale, coinvolgendo i più giovani partendo dalle scuole"
Parla l'assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti, in occasione dell'apertura dell'evento "Mare Nordest - il mare sostenibile tra ricerca, turismo e divulgazione". Tra gli appuntamenti di Mare Nordest anche un'operazione di pulizia dei fondali antistanti Piazza dell'Unità d'Italia
Venerdì scorso lo sversamento di olio esausto dalla fabbrica Arinox, bloccata la perdita. Le opere di bonifica, che non stanno disturbando la balneazione, proseguiranno fino a questo venerdì
Le specie vegetali esotiche invasive sono all'origine di problematiche quali l'inquinamento, perdita di biodiversità e anche danni alla salute umana. Organizzato un incontro domani alle 18.30, nel palazzo della Regione, per parlare di piante invasive e di come si pensa di controllarne la diffusione
Peggio di Livorno, Ventotene e Capo Rizzuto, meglio di Tremiti. I dati sono stati campionati da 19 stazioni posizionate durante il tour "Meno plastica, più Mediterraneo" della scorsa estate
Una manifestazione per richiamare l’attenzione dei cittadini sulla necessità di preservare la natura con un?attenta raccolta differenziata dei rifiuti, vera e propria 'rivoluzione culturale'
Il 31 di marzo è scaduto il protocollo anti-smog e, in vista della ripresa il prossimo autunno, la città di Torino ha deciso di aderire a quella che è stata ormai ribattezzata come la 'sperimentazione di ferro'
Quali saranno i benefici per la città? I timori dei commercianti sono infondati? Il trasporto pubblico locale è pronto a sopportare la rivoluzione della ZTL centrale? Queste e altre domande nell'intervista all'assessore ai Trasporti e alla Viabilità del Comune di Torino, Maria Lapietra
Insieme al presidente della Circoscrizione I, Massimo Guerrini, abbiamo affrontato il tema dell'ampliamento della Zona a Traffico Limitato nel centro di Torino. Tra i timori dei piccoli commercianti, la questione inquinamento e lo spauracchio della desertificazione del centro, ecco che cosa ci ha raccontato
Nel caso la Società non ottemperasse alle prescrizioni o si verificassero ulteriori e reiterate violazioni dell'Autorizzazione integrata ambientale la legge prevede che si possa arrivare fino alla sospensione dell'attività
Il vice presidente della quarta Commissione trasporti del Consiglio regionale, Giulio Lauri: "L'inquinamento è per il 20% dovuto alle emissioni delle navi stazionate nel porto. - prosegue Lauri - Obbligo di pensare globalmente e agire localmente per il futuro"