Durante l'incontro fra il ministro dello Sviluppo Guidi e il commissario all'Energia Cañete si è «discussa la situazione degli approvvigionamenti europei, anche alla luce dei recenti annunci di nuovi progetti di importazione di metano da Mosca. E' stata rilevata la forte importanza di uno sviluppo dell'uso del Gas liquefatto nell'ambito del rafforzamento del mercato unico dell'energia»
«Le oscillazioni fanno molto male sia al produttore che al consumatore»
L'ad di Eni, Claudio Descalzi ha ricordato quanto avvenne sui mercati energetici nel 2008, anno che segnò anche l'inizio della crisi finanziaria mondiale: «I prezzi bassi vanno benissimo oggi, dopo che Europa e Asia vengono da un logoramento di sei anni di prezzi alti, ma tutte le compagnie hanno tagliato drasticamente costi, investimenti e progetti»
Il cartello degli esportatori riunito a Vienna ha deciso di mantenere invariata la soglia di 30 milioni di barili al giorno decisa lo scorso novembre. «Sarete sorpresi di quanto sia stato amichevole l'incontro», ha detto il ministro del petrolio saudita, Ali al-Naimi
La Danimarca sospende attività Total, utilizzava prodotti non autorizzati
In una ricerca pubblicata sull'organo ufficiale dell'Accademia delle Scienze americane, Pnas, è stata provata la correlazione fra la presenza di sostanze chimiche contaminanti, riconducibili all'estrazione di idrocarburi con la tecnica della fratturazione idraulica e l'inquinamento dell'acqua potabile di un pozzo idrico nei pressi di un sito estrattivo Pennsylvania
Sempre più dimostrato il nesso tra trivellazioni e sismi
Non è il caso del terribile sisma in Nepal, ma proprio in questi giorni si è riacceso il dibattito dopo l'ammissione del nesso causa-effetto da parte del governo dell'Oklahoma e dei colossi dell'energia Shell e Exxon in Olanda
In Oklahoma passati da 1 caso all'anno a 1 al giorno
Il nesso di causa fra il metodo della fratturazione idraulica per estrarre idrocarburi e le scosse nel terreno è stato provato dal primo rapporto completo sull'argomento realizzato dallo United States Geological Survey (Usgs), l'agenzia scientifica del governo degli Stati Uniti che si occupa del territorio, delle sue risorse naturali e dei rischi che lo minacciano
L'aumento del numero dei terremoti in Oklahoma, negli Stati Uniti, sarebbe legato alle attività di fracking, la fratturazione idraulica, una tecnica usata per estrarre gas e petrolio.
L'Agenzia internazionale per l'energia ha rivisto al rialzo le sue stime sulla crescita della richiesta di greggio nel mondo per il 2015 a 93,6 milioni di barili al giorno (+1,1 milioni di barili al giorno). A marzo, ha sottolineato l'Aie, ci sono state «forniture nettamente superiori da Arabia saudita, Libia e Iraq».