26 marzo 2023
Aggiornato 08:00
La speculazione picchia, ma Mosca ha le risorse per reagire

L'orso russo sotto attacco pronto a difendere a caro prezzo la sua pelle

Le merci sugli scaffali sembrano destinate ad aumentare di prezzo vertiginosamente nel giro di pochissimo tempo e i russi cercano disperatamente di conservare il valore dei propri risparmi. Il futuro non sembra roseo nella madrepatria russa, eppure molti economisti ritengono che la situazione sia ancora sotto controllo, e che parlare di panico sia eccessivo.

La Lega contro il ritorno alle nazionalizzazioni

Prataviera: Renzi sta riesumando il carrozzione delle partecipazioni statali

Dopo gli annunci del premier su un possibile intervento statale sull'Ilva di Taranto, che i sindacati apprezzano e Sel incoraggia, al DiariodelWeb.it parla il capogruppo della Lega in Commissione Lavoro Emanuele Prataviera. Che sottolinea: «sarà anche una cosa nobile, ma avverrà a spese dei cittadini e prelude, in futuro, a una svendita dell'azienda»

Effetti secondari del calo del petrolio

Padoan vede la ripresa: petrolio a 60 dollari vale +0,5% PIL

Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, intervenedo al congresso della Legacoop: «Con l'aria che tira è molto importante». La conferma dell'Unione Petrolifera: «Per ogni 20 dollari in meno del prezzo del petrolio su base annua il Pil italiano ottiene un effetto positivo di circa mezzo punto percentuale».

Calcio | Serie A

Ghirardi contro Doca, di chi è il Parma?

Continuano le polemiche a distanza tra Tommaso Gherardi e Pietro Doca, riguardo presunti atti ufficiali riguardanti il passaggio di proprietà del club emiliano. Il Parma F.C. conferma la cessione delle azioni, ma il gioielliere smentisce: Non è stata firmata alcuna compravendita».