Addio tessuti è arrivato il Kinematics Dress
Realizzato in stampa 4D, è composto da migliaia di elementi che ad incastro vanno a comporre un pezzo dal design sorprendente
NEW YORK - Il MoMa lo ha già voluto per la sua collezione permanente, è stato sviluppato da Nervous System con un sistema di stampa 4D per la generazione di stampe complesse e pieghevoli. Preparatevi, perchè è arrivato il Kinematics Dress.
ELEMENTI - Il primo abito cinematico è composto da 2279 elementi triangolari collegati tra loro da 3316 cerniere ed è stato stampato in 3D in un unico pezzo di nylon. Le migliaia di componenti che lo formano sono ad incastro ma non richiedono montaggi. Il Kinematics Dress è stato stampato a New York nella fabbrica Shapeways con un nuovo approccio alla produzione dove design, simulazione e fabbricazione digitale sono perfettamente integrati per creare oggetti complessi ma soprattutto personalizzati.
KINEMATCS DRESS - Se i normali indumenti hanno bisogno di vedere assemblati alcuni pezzi per il Kinematics Dress è tutta un'altra storia. Gli elementi sono creati direttamente in 3D dalle scansioni del corpo. Il trucco è la strategia di piegatura intelligente che comprime i capi fino alla loro forma più piccola; così facendo si realizzano forma complesse che si piegano automaticamente nella forma desiderata. Ogni componente a se è rigida ma aggregata alle altre si comporta come un tessuto continuo permettendo così al vestito di conformarsi in modo fluido e flessibile al movimento del nostro corpo.
GIOIELLI - I modelli finora creati sono molto belli, ma Nervous System ha già messo a punto con la stessa tecnica una collezione di gioielli, accompagnata da un'app di personalizzazione. Collane, bracciali e orecchini, potranno essere scolpiti in digitale direttamente dal cliente secondo il proprio gusto.