30 marzo 2023
Aggiornato 06:00
Cantiere centrodestra

Centrodestra, torna Terra Nostra-Italiani con Giorgia Meloni

Si svolgerà a Padova, in corso Milano-Porta Cavalleggeri, dal 23 al 25 settembre il secondo appuntamento nato dall'iniziativa della presidente di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni

PADOVA – A un anno di distanza torna «Terra Nostra», la tre giorni del centrodestra che si svolgerà da oggi a Padova in corso Milano-Porta Cavalleggeri nata dall'iniziativa della presidente di Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale, Giorgia Meloni. Partecipano all'apertura, i deputati Walter Rizzetto - organizzatore della manifestazione- Ignazio La Russa, il capogruppo Fabio Rampelli, Elena Cappellini, Terra Nostra-Padova, Elvio Turlon, portavoce provinciale FdI-An Padova.

A Padova torna «Terra Nostra»
A Padova torna «Terra Nostra – Italiani con Giorgia Meloni». Comincerà oggi la tre giorni dedicata a un momento di incontro e discussione tra le associazioni e gli amministratori del centrodestra per «ridisegnare una comunità capace di valorizzare le intelligenze per dare ossigeno alla politica spenta», come si legge nel comunicato del Comitato promotore della kermesse. L'iniziativa era nata un anno fa dalla volontà di uomini e donne attivi nella politica, nell’imprenditoria e nella società di confrontarsi e collaborare per migliorare le sorti del paese.

L'obiettivo è ricostruire una destra con la «d» maiuscola
«Ci siamo messi in gioco per sostenere le capacità di Giorgia Meloni e ricostruire una destra con la 'd' maiuscola», ha detto l'ex sottosegretario alla difesa ed ingegnere aeronautico Giuseppe Cossiga, fra i promotori del comitato. Quest'anno la kermesse fa il bis e torna a Padova dal 23 al 25 settembre. Alle 18 di questa sera si terrà l'aperitivo letterario "Putin vita di uno zar" con Gennaro Sangiuliano, F. Franceschi (Imprenditore), il Console Russia modera Giuliana Lucca (Giornalista Canale Italia). 

Il programma della kermesse
Quindi si farà spazio al tema del referendum dalle ore 19 con diversi interventi su "Le ragioni del no" a cui parteciperanno assessori e sindaci di vari enti locali. Alle 20 invece è previsto un versus "Le ragioni del NO e le ragioni del SI" con il capogruppo Fabio Rampelli e il deputato Alessandro Zan, moderati da F. Baldini. Alle 21 via libera ai temi economici con la tavola rotonda «Il declino economico dell'Italia. Quale futuro per la ripresa? » al quale parteciperanno il Prof. Antonio Rinaldi, Sen. Maurizio Castro, Roberto Marcato (Assessore regionale Veneto), Elena Donazzan (Assessore regionale Veneto), Avv. G. Samori, L. Barbieri, Presiede On. Walter Rizzetto. Chiuderà la prima giornata della manifestazione uno spettacolo musicale «Bacchiglione Beat» alle ore 22.