Pensioni, Padoan: «Sull'Ape ci sarà la garanzia dello Stato»
Il ministro dell'Economia ha ribadito che il governo ha tagliato le tasse e che il paese ha ripreso a crescere. Inoltre ha annunciato che lo Stato garantirà il prestito dell'Ape in caso di premorienza del pensionato
ROMA - Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, è intervenuto durante la trasmissione televisiva diMartedì su La7 e ha affrontato diversi temi caldi, dalla pressione fiscale alla riforma pensionistica.
Padoan: Abbiamo tagliato le tasse
«Noi abbiamo tagliato le tasse, e in modo permanente, di 20 miliardi all'anno, di cui 10 miliardi arrivavano dagli 80 euro che hanno aumentato il reddito disponibile», ha esordito Pier Paolo Padoan. «Abbiamo tagliato le tasse sul costo del lavoro per rendere le imprese più competitive. Da giugno non si paga la Tasi e anche questo comincerà a fasi sentire", ha proseguito il ministro dell'Economia rispondendo alle domande del conduttore, Giovanni Floris.
L'Italia ha ripreso a crescere
«La pressione fiscale complessiva da quest'anno ha cominciato a scendere. Il deficit continua a scendere e da quest'anno scende anche il debito». Il ministro ha ricordato gli sforzi dell'Esecutivo, a fronte di una economia globale poco dinamica, per rilanciare la domanda aggregata. Ed è tornato sul tema della crescita: «Tra i paesi dell'Europa, l'Italia è uno dei paesi che ha ripreso a crescere grazie alla domanda interna e nonostante il contesto internazionale», ha sottolineato Padoan.
Sul prestito dell'Ape la garanzia è dello Stato
Poi l'economista di Palazzo Chigi ha affrontato il nodo pensioni. Floris gli ha domandato, in merito al meccanismo dell'anticipo pensionistico allo studio del governo, chi si farà carico dei costi del prestito in caso di premorienza del pensionato. E Padoan ha risposto che sui prestiti bancari per finanziare l'uscita anticipata dal lavoro e dunque l'assegno previdenziale, «c'è eventualmente una garanzia assicurativa dello Stato, e questa funziona anche se non si usa».
Il sistema pensionistico italiano è solido
Il valore dell'Ape, ha spiegato il ministro, è quello di assicurare «la libertà di scelta a chi vuole lasciare prima il lavoro». Deve tuttavia «pagare un costo (quello del prestito, ndr) non per cattiveria, ma per garantire che tutti possano beneficiare di un sistema pensionistico solido». E Il sistema pensionistico italiano è considerato dalla Commissione europea come «uno dei più sostenibili in Europa», ha concluso il ministro.
- 14/02/2019 Bankitalia: «Far andare in pensione prima non risolve i problemi»
- 08/01/2019 Quota 100, la denuncia della Cgil: dipendenti pubblici aspetteranno 8 anni per la liquidazione
- 21/11/2018 L'Europa dice «sì» agli studi di settore. E «no» a quota 100
- 11/10/2018 Boeri, nuovo attacco al governo sulle pensioni