Decreto Milleproroghe
Milleproroghe: tutte le novità (definitive) del governo Gentiloni
Il decreto Milleproroghe è stato convertito in legge tra le polemiche generali e le proteste che hanno infiammato l'Italia nei giorni scorsi. Ecco tutte le norme definitive

ROMA - Il Milleproroghe è legge. Con il via libera definitivo da parte della Camera, senza modifiche rispetto al testo arrivato dal Senato, il decreto è stato convertito tra le polemiche. A sollevare critiche e proteste da parte delle opposizioni e alcune categorie di lavoratori e cittadini sono state alcune norme, in particolare quelle sui tassisti, gli ambulanti e Flixbus. Su Flixbus, però, il governo ha accolto alcuni ordini del giorno che lo impegnano a cancellare, con il primo provvedimento utile, la norma che prevede una stretta sul servizio di trasporto di passeggeri su autobus su tratte interregionali. Ecco tutte le principali misure del decreto:
Leggi anche: "Milleproroghe o millefregature? Le criticità del decreto in 5 punti"
- 17/09/2018 Il finanziere amico di Renzi risparmierà sulle tasse (grazie alla legge del Pd)
- 17/07/2018 Tutti i fallimenti di Calenda, l'ex «ministro del disastro economico» (che ora si dedica al Pd)
- 16/03/2018 Tutto, ma proprio tutto, quello che è stato deciso nell'ultimo Consiglio dei Ministri
- 18/01/2018 M5S denuncia: blitz del Governo piazza una collaboratrice della Boschi al Consiglio di Stato