Brexit: le Borse europee bruciano 1000 miliardi in due giorni
Dopo il black friday le banche sono ancora sotto tiro. Il prezzo delle azioni è diventato "cheap" e aumenta l'incertezza sui mercati finanziari. Ecco cosa faranno la Banca d'Inghilterra e la BCE se le turbolenze non dovessero passare
ROMA - L'effetto Brexit, dopo il venerdì nero, è proseguito anche nella giornata di ieri con gli investitori che scappavano dalle azioni per cercare lidi sicuri alla liquidità. L'indice Eurostoxx 660 al termine della seduta ha accusato un calo superiore al 4%.
Mille miliardi di euro bruciati in 2 giorni
In due giorni i mercati azionari del vecchio continente hanno mandato in fumo circa mille miliardi di euro. Per i mercati azionari, tuttavia, non ha pesato solo il referendum britannico. L'indice Pmi americano sui nuovi ordini ha registrato il valore più basso degli ultimi quattro anni, alimentando i flussi di vendita sulle borse. Scorrendo i listini, Milano si conferma la maglia nera in Europa con l'indice Ftse Mib che lascia sul terreno il 3,75%.
Banche sotto tiro
Le banche sono ancora sotto tiro su tutti i listini. A Piazza Affari ci sono stati tonfi superiori al 10% per Mps, Banco Popolare, Intesa Sanpaolo e Mediobanca. Alla City il titolo Barclays ha accusato un crollo di quasi il 18%, Rbs -15% e Lloyd Banking Group -11%. Si sono fermate a ribassi del 6% Deutsche Bank a Francoforte, Bnp Paribas a Parigi mentre Société Générale ha lasciato sul terreno oltre l'8%.
Il prezzo delle azioni è diventato "cheap"
Gli analisti del Credit Suisse sottolineano che dopo i nuovi ribassi il prezzo delle azioni è diventato «cheap» a differenza degli asset più sicuri. Ieri in Europa c'è stata la corsa all'acquisto dei bond governativi dei paesi core. Su tutti il Bund tedesco a 10 anni che ha toccato il nuovo minimo storico con un rendimento negativo dello 0,11%. Ben acquistati anche i bond dei paesi periferici, in particolare il decennale spagnolo che ha visto scendere il rendimento al livello del Btp all'1,42%, azzerando dopo molti mesi lo spread tra Italia e Spagna.
Aumenta l'incertezza
Il voto britannico mette l'Europa in territorio sconosciuto - scrivono gli analisti di Ubs - aumentano l'incertezza e i rischi di indebolimento economico. «Riteniamo che l'Europa non sia preparata ad affrontare questa sfida»: è il commento degli analisti della banca svizzera, secondo i quali la Bce ancora una volta «sarà la prima linea di difesa» fino a quando non emergerà un consenso tra i capi di Stato su come superare questa difficile fase. Per Cassa Lombarda «in un contesto di forte incertezza politica, il comportamento delle banche centrali sarà fondamentale per dare fiducia agli investitori».
Cosa faranno la Banca d'Inghilterra e la BCE
La Bank of England presumibilmente sarà costretta ad adottare una politica monetaria più accomodante nei prossimi due anni al fine di sostenere la crescita a scapito della valuta. Anche la Bce potrebbe far leva su un ulteriore calo dei tassi, su un aumento degli acquisti mensili del piano di QE (Quantitative Easing) o rendere ancora più accessibile la liquidità derivante dalle operazioni di LTRO (piano di rifinanziamento a lungo termine), qualora lo stress sul mercato creditizio od obbligazionario dovesse aumentare significativamente.
In casi estremi c'è il piano OMT
In casi estremi, secondo alcuni osservatori, anche il piano OMT (Outright Monetary Transactions, operazioni monetarie definitive) - finora mai utilizzato - potrebbe essere attivato dalla Bce in modo da poter supportare un singolo Paese in difficoltà piuttosto che suddividere gli acquisti secondo i «capital key» come previsto nel QE. Le OMT consistono nell'acquisto diretto da parte della Bce di titoli di stato a breve termine (fino scadenze inferiori a tre anni) emessi da paesi in difficoltà macroeconomica grave e conclamata.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»