La BCE ha raggiunto quota 500 mld col piano di acquisto dei titoli di stato
Mario Draghi ha ribadito che la Bce ha intenzione di proseguire con il quantitative easing fino al settembre 2016
ROMA (askanews) - La Banca centrale europea prosegue regolarmente il suo programma di quantitative easing, e l'ammontare totale di titoli finanziari detenuti dall'istituzione ha superato la soglia simbolica dei 500 miliardi di euro. Nell'ultima settimana la Bce ha acquistato complessivamente titoli di Stato dell'area euro per altri 10,3 miliardi, secondo il resoconto settimanale di bilancio, oltre a 1,5 miliardi di covered bond e un ammontare più marginale, 100 milioni, di titoli bancari garantiti da attività (Abs).
In 5 mesi la BCE ha accumulato 238 mld di euro
Tenuto conto delle variazioni delle diverse poste, la mole complessiva del bilancio della Bce è aumentata di 6,187 miliardi nella settimana chiusa al 24 luglio scorso raggiungendo i 2.525 miliardi di euro. Con il programma di acquisti di titoli pubblici (Pspp), avviato nel marzo scorso, la Bce ha accumulato 237,9 miliardi di euro. Sugli Abs altri 9,5 miliardi; con l'attuale piano di acquisti di covered bond (obbligazioni garantite), che è il terzo di questo genere, altri 101,7 miliardi che si aggiungono ai rispettivamente 10,8 e 22,5 miliardi dei due piani precedenti. Infine, il vecchio programma di acquisti antispread di titoli di Stato (Smp) ha un residuo in portafoglio di altri 132,3 miliardi.
Draghi: Il QE proseguirà fino a settembre
Per un totale complessivo di appunto 505,7 miliardi di euro, per la prima volta nella storia della Bce sopra quota 500 miliardi. Al termine del Consiglio direttivo di inizio mese, il presidente Mario Draghi ha ribadito che la Bce ha intenzione di proseguire con il quantitative easing fino al settembre 2016 e comunque fino a quando non si verificherà una risalita delle prospettive di inflazione (e non di un mero dato mensile) a valori in linea con i suoi obiettivi: un caro vita inferiore ma vicino al 2 per cento, laddove attualmente naviga poco sopra lo zero.
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»