«Le aziende sopravvivono grazie ai saldi»
Così il presidente di Confesercenti Palermo, Mario Attinasi, ha commentato l'inizio della stagione dei saldi anche nel capoluogo siciliano: «Un tempo aumentavano i ricavi, oggi determinano sopravvivenza».
PALERMO - «Per anni i saldi sono stati l'occasione per aumentare i fatturati o per riprendersi da un'annata sfortunata, adesso invece determinano la vita stessa di un'attività commerciale e a Palermo la salvezza è sempre più difficile». Così il presidente di Confesercenti Palermo, Mario Attinasi, ha commentato l'inizio della stagione dei saldi anche nel capoluogo siciliano.
Il rush finale delle feste si avrà con l'arrivo della Befana, che quest'anno appare più prodiga dell'anno scorso nei riguardi dei bambini. Aumenteranno gli italiani che faranno regali a figli e nipoti. I 22 milioni e 800mila del 2014 diventeranno 25 milioni e 900mila quest'anno, oltre tre milioni di persone in più. La spesa complessiva sarà di circa 1,8 miliardi di euro (+350 milioni rispetto alla Befana precedente). Una media di 69 euro, superiore a quella di 66 del 2013.
«A Palermo - ha spiegato Attinasi - l'aumento sconsiderato e insostenibile del peso fiscale, l'avvento dei centri commerciali con servizi garantiti come parcheggi, sicurezza, eventi e multi-marchi hanno determinato un gap quasi insormontabile nei confronti dei negozi di vicinato, creando di fatto una concorrenza sleale che ha determinato una progressiva desertificazione delle attività in città. Da tempo chiediamo all'amministrazione comunale di colmare questo divario».
«L'amministrazione comunale - ha spiegato Attinasi - ha iniziato un percorso di riqualificazione della città, cercando di rilanciare il centro storico il problema è che questo non basta, occorrono degli interventi urgenti di marketing territoriale e commerciale di concerto con le associazioni di categoria: pensiamo a eventi nelle isole pedonali, a una maggiore sicurezza che infonda tranquillità alle famiglie che decidono di passare un pomeriggio per negozi o più semplicemente per passeggiare lungo le strade di Palermo, a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per rendere più pulita e decorosa la città, potando gli alberi e illuminando meglio le strade principali e i monumenti».
«Va dato un taglio netto al passato - ha aggiunto il presidente di Confesercenti Palermo - perchè la ripresa dell'economia palermitana passa attraverso la valorizzazione del territorio, dei beni monumentali e architettonici e la realizzazione di centri congressi per intercettare anche i flussi turistici».
- 05/01/2022 Saldi invernali, il 40% degli italiani non farà acquisti
- 11/12/2019 Saldi invernali: online risparmi fino al -35%
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 30/06/2017 Saldi estivi 2017 nel segno dell'incertezza