15 gennaio 2025
Aggiornato 17:00
Shopping

Saldi invernali: online risparmi fino al -35%

Da Gennaio iniziano i saldi invernali, un'analisi mostra le percentuali di risparmio possibili online e quando conviene completare gli acquisti

Gennaio, come ogni anno, dà il via ai saldi invernali, che quest’anno inizieranno il 5 inaugurando così già dal weekend dell’Epifania il primo appuntamento 2020 dedicato allo shopping, online e non. Per capire quanto i saldi invernali coinvolgano anche il mondo digitale, idealo - portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa - ha analizzato l’appuntamento 2019 per scoprire le percentuali di risparmio possibili e soprattutto quando conviene completare gli acquisti. Considerando un periodo temporale medio da inizio Gennaio a fine Febbraio 2019 - ovvero quando i saldi sono nel pieno delle proprie potenzialità e l’interesse dei consumatori è ancora alto - idealo ha rilevato come la settimana più conveniente sia stata l’ultima di Febbraio, al contrario quella più cara, quindi con meno offerte, è stata la terza di Gennaio.

I prodotti più convenienti online durante i saldi 2019

Sempre analizzando i primi due mesi del 2019, i prodotti maggiormente convenienti sono stati gli pneumatici estivi (-33,0% nella settimana più conveniente rispetto a quella più cara durante i saldi invernali) - a dimostrazione del fatto che acquistare articoli al di fuori della stagionalità di utilizzo è il modo migliore per risparmiare - ci sono stati poi gli stivali (-30,8%) e altoparlanti (-27,1%). Ancora, giacche per outdoor (-22,7%), prodotti per la cura del viso (-16,5%), console di gioco (-15,4%), zaini (-12,6%), lavatrici (-10,3%), obiettivi fotografici (-10,0%) e frigoriferi (-10,0%).

Analizzando, invece, l’interesse dei consumatori digitali è possibile vedere come questo si sia concentrato in particolar modo nella prima settimana di Gennaio, ad inizio delle offerte. Viceversa, i giorni con meno intenzioni di acquisto sono stati quelli della terza settimana di Febbraio e della quarta, probabilmente quando ormai i consumatori avevano già acquistato ciò che li interessava.

Sempre analizzando l’interesse degli e-consumer italiani è possibile vedere come durante i saldi 2019 alcuni prodotti abbiano visto un notevole aumento delle relative ricerche online rispetto al periodo precedente, in particolar modo: scarpe da corsa (+79,4%), caschi da moto (+55,3%), scarpe da ginnastica (+46,9%), pneumatici estivi (+35,0%), giacche outdoor (+27,9%). fotocamere mirrorless (+24,0%), prodotti per la cura del viso (+23,8%), lavatrici (+22,5%), obiettivi fotografici (+15,9%), lavastoviglie (+15,2%), piani cottura (+14,5%) e infine frigoriferi (+13,3%). I saldi invernali diventano quindi occasione per comprare scontati oltre ai grandi elettrodomestici e agli pneumatici estivi, prodotti di uso comune come le macchine fotografie o anche abbigliamento.

La funzione «Prezzo ideale»

Analizzando la funzione «prezzo ideale» presente su idealo - che consente agli utenti di impostare un proprio prezzo ideale per un dato prodotto e di ricevere poi un alert quando il prezzo viene raggiunto, o è addirittura inferiore - permette di capire non solo qual è stata la percentuale di risparmio richiesta dagli italiani ma anche per quale tipologia di prodotti.

Analizzando complessivamente le 30 categorie più cercate su idealo Italia è possibile vedere come lo sconto medio richiesto dagli utenti sia stato pari al -13,87% e abbia in particolar modo riguardato gli stessi prodotti maggiormente cercati in questo periodo, a dimostrazione di come gli italiani non solo siano consapevoli delle effettive possibilità di risparmio, ma conoscano anche la stagionalità nella quale è meglio comprare un dato prodotto.