Shale gas, ENEA nel programma dell'EERA
L'alleanza intende creare una piattaforma di ricerca sul potenziale, sull'impatto e sulla sicurezza delle attività di esplorazione e produzione di gas da scisto in Europa. Lo ha reso noto l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
MILANO - L'Enea è entrata a far parte del programma di ricerca sul gas da scisto (shale gas) dell'Alleanza Europea per la Ricerca sull'Energia (EERA - European Energy Research Alliance) che intende creare una piattaforma di ricerca sul potenziale, sull'impatto e sulla sicurezza delle attività di esplorazione e produzione di gas da scisto in Europa. Lo ha reso noto l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
TEMA CONTROVERSO - Lo sfruttamento dei giacimenti di shale gas è un tema controverso a causa dell'impatto ambientale legato alle pratiche estrattive che richiedono il ricorso alla tecnica del fracking, vale a dire la frantumazione fino a 1 chilometro di profondità della roccia madre nel quale il gas da scisto è intrappolato, attraverso l'immissione di considerevoli quantità di acqua ad alta pressione e di additivi chimici per facilitare il processo. Le maggiori preoccupazioni su questo tipo di pratica estrattiva riguardano la contaminazione delle falde acquifere, l'emissione di gas serra e l'insorgere di fenomeni microsismici.
CONTRIBUTO ALLE DECISIONI - Le conclusioni a cui approderà il programma di ricerca serviranno come input sia per l'opinione pubblica che per le istituzioni nazionali ed europee chiamate a decidere sulle normative che regolano le attività produttive dello shale gas. Il contributo dell'Enea riguarderà lo sviluppo di sistemi innovativi per le prospezioni geologiche e per le analisi di laboratorio necessarie a identificare e classificare le riserve di shale gas, oltre allo studio dell'impatto ambientale e delle emissioni di gas serra associate alle pratiche di esplorazione e produzione.
- 23/09/2016 Putin prepara lo scacco matto (energetico) all'Ue
- 14/09/2016 Dal North Stream2 al Turkish Stream, nel rebus dei gasdotti vince l'alleanza Mosca-Ankara
- 25/08/2016 Biden «boccia» il gasdotto Nord Stream 2, ma Mosca e Berlino vanno avanti
- 27/07/2016 Snam, calano i profitti. Pesa la revisione delle tariffe