Borsa, UE spaiata in attesa della BCE
A Milano il Ftse-Mib si attesta al meno 0,68 per cento, Parigi più 0,86 per cento, Francoforte meno 0,12 per cento, Londra più 0,96 per cento. Intanto i redimenti dei Btp decennali si attenuano al 5,94 per cento e il loro spread rispetto ai bund si riduce a 459 punti base
MILANO - Borse europee in ordine sparso attorno alla parità, mentre ripreNdono a calmarsi rendimenti e spread dei titoli di Stato di Italia e Spagna, alla vigilia di un cruciale Consiglio direttivo della Bce. A Milano il Ftse-Mib si attesta al meno 0,68 per cento, Parigi più 0,86 per cento, Francoforte meno 0,12 per cento, Londra più 0,96 per cento. Intanto i redimenti dei Btp decennali si attenuano al 5,94 per cento e il loro spread rispetto ai bund si riduce a 459 punti base.
Nemmeno alcune dichiarazioni apparentemente dure giunte dalla Bundesbank, la banca centrale tedesca, sono riuscite a riportare tensione sui bond. Peraltro si trattava di affermazioni del presidente Jens Weidmann che risalivano a oltre un mese fa, diffuso solo oggi perché inserite in una pubblicazione celebrativa dell'anniversario dell'istituzione. Il tutto ha ridimensionato la vicenda.
I rendimenti sui Bonos decennali della Spagna calano al 6,67 per cento e lo spread sui bund cala a 532 punti base. La Borsa di Madrid invece cala dell'1,48 per cento mentre in Spagna si profilano crescenti attriti tra lo Stato centrale e alcune regioni autonome sulle strategie di risanamento dei bilanci.
Questo mentre da giorni si sono create forti attese dei mercati a seguito degli avvertimenti lanciati la scorsa settimana dal presidente Mario Draghi, che ha affermato come «La Bce, nell'ambito del suo mandato, è pronta a tutto per preservare l'euro. E, credetemi, sarà abbastanza». Il tutto ha alimentato attese di una riattivazione del controverso programma di acquisti di titoli di Stato sotto stress (Smp).
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro