Lobbying a Bruxelles
La proposta del nuovo registro per le lobby europee, avanzata dal vicepresidente della Commissione Juncker, non manca di criticità e non sembra un valido strumento per aumentare la trasparenza e combattere la corruzione
Bilanci 2016
Il gruppo petrolifero più grande degli Usa, ha chiuso il secondo trimestre con utili per 1,7 miliardi di dollari, o 41 centesimi per azione, in calo del 60% rispetto ai 4,19 miliardi, 1 dollaro per azione, dello stesso periodo dello scorso anno.
trattiva area 4
L'oggetto delle trattative riguarda l'Area 4, destinata a diventare il principale fornitore di gas naturale liquefatto. Il Wsj dice che potrebbe contenere una quantità enorme della risorsa naturale
Exxon sapeva dal 1981
L'impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici era noto alle grandi compagnie petrolifere mondiali già da 38 anni, una decina di anni prima che della questione si cominciasse a parlare pubblicamente. Le prove sono state raccolte dall'Ong statunitense Union of Concerned Scientists (Ucs), che le ha pubblicate nel dossier «The Climate deception»
Il Santo padre ha bollato come peccato mortale la distruzione della natura
L'imminente enciclica di papa Francesco sui cambiamenti climatici, che sarà pubblicata a giugno, ha messo in allarme i petrolieri. L'azienda petrolifera americana ha mandato alcuni suoi uomini per presentare le previsioni del gruppo Usa sull'industria mondiale e sul consumo energetico
Sempre più dimostrato il nesso tra trivellazioni e sismi
Non è il caso del terribile sisma in Nepal, ma proprio in questi giorni si è riacceso il dibattito dopo l'ammissione del nesso causa-effetto da parte del governo dell'Oklahoma e dei colossi dell'energia Shell e Exxon in Olanda
Nei Paesi Bassi 200 scosse negli ultimi 2 anni
Exxon e Shell sono state condannate a un risarcimento miliardario, per i danni provocati a 30mila edifici, a causa delle operazioni di estrazione di metano nel sottosuolo olandese. In Italia la senatrice Adele Gambaro (Misto), ha presentato un'interrogazione per sapere se il sisma in Emilia Romagna nel 2012 sia stato provocato dalle attività di sfruttamento di idrocarburi.
Se il greggio costa meno forse l'ambiente ci guadagna
Dallo scorso 14 giugno, il prezzo del petrolio si è più che dimezzato, arrivando a costare meno di 50 dollari al barile di greggio Brent, che è il riferimento mondiale del settore. Si tratta si un cambiamento significativo, che avrà molteplici conseguenze sulla nostra economia, non ultime quelle sull'ambiente che ci circonda.
Oggi lo propone Renzi, ma l'idea risale al secondo governo Prodi del 2006
3 gli impianti funzionanti, ma per quello di Livorno è dovuto intervenire lo Stato e inserirlo fra le opere di interesse strategico per ripagarne i costi. Dei 5 progetti approvati, 4 aspettano finanziamenti e 1, quello di Zaule, ha fatto irritare i vicini sloveni.
Stati Uniti
La fuga dall'oleodotto Exxon scoperta sabato, si sarebbe già fermata