Piemonte | Sanità
Ieri il direttore generale della Città della Salute, Silvio Falco, ha firmato la delibera che dà il via alla procedura per l'affidamento del contratto di partenariato pubblico-privato attraverso il quale sarà costruita l'opera
Sanità
L'assessore regionale: «Dobbiamo finirla con questo complesso di inferiorità nei loro confronti»
Salute
Un anziano residente a Chieri, nel Torinese, è stato ricoverato nel reparto di microbiologia e virologia dell'ospedale Amedeo di Savoia di Torino per West Nile
Regione Piemonte
La somma servirà per fornire 385 mila prestazioni in più e per acquistare macchinari di ultima generazione
Università
L'assessore Antonio Saitta: "Abbiamo mantenuto l'impegno assunto per fare fronte alla carenza di medici di famiglia, uno dei problemi che rischia di mettere in difficoltà il sistema sanitario"
CTO
«Si tratta di un esempio virtuoso e positivo di collaborazione tra soggetti che operano nell’ambito del volontariato e le strutture pubbliche» ha commentato l'assessore alla sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta
112
Utile, anzi utilissimo. Il numero unico ha permesso di filtrare le telefonate evitando allarmismi senza veri motivi. Tanto che ora Saitta pensa a un allargamento del servizio
Sanità
L'assessore alla Sanità: «l’Asl Cn1 ha lavorato e sta lavorando ancora in questa direzione, continuando a garantire l’offerta sanitaria per i pazienti»
Influenza
Nella quinta settimana del 2018, dal 29 gennaio al 4 febbraio, le sindromi influenzali hanno colpito 42.000 piemontesi
Ospedale Mauriziano di Torino
Le sale operatorie sono state ridisegnate e umanizzate dagli stessi dipendenti operatori sanitari dell’azienda
Casa della Salute
Tra le novità principali: l’orario di apertura di 12 ore al giorno per l’intera settimana
Dalla Regione Piemonte
Lo scopo del progetto è limitare l’incidenza di asma grave non controllata, contenere di conseguenza le visite ambulatoriali e gli accessi in emergenza
Federazione dei medici di medicina generale
Ci sono poi le nuove leve che prenderanno l’incarico nei prossimi anni. Ma anche questo ricambio generazionale secondo la federazione dei medici non basterà
Trapianti
La miglior performance degli ultimi 10 anni collocandosi ben al di sopra della media nazionale nel 2017 per trapianti
Roberta Rudà
Dopo aver ottenuto straordinari risultati con il suo lavoro, la dottoressa Roberta Rudà è stata eletta presidente. Saitta: «Complimenti»
Riduzione liste d'attesa
“Abbiamo già avuto dei riscontri positivi dalle esperienze già avviate”, ha detto parlando di quanto sta già avvenendo nei presidi di Ivrea, Ciriè, Chivasso e Lanzo
Oftalmico
Si inizia il 18 ottobre con il trasferimento dell’ambulatorio. Le tre fasi non saranno completate prima dell’inizio del mese di aprile 2018
Oftalmico
La confusione infatti regna sovrana ma il trasferimento, se pur lento, appare inesorabile. «Il tutto, ovviamente, sulla pelle dei malati, ovvero di coloro che, a parole, tutti vorrebbero facilitare ma dei quali, nel concreto, non frega niente a nessuno».
Asl To4
“Ancora una volta assistiamo a tagli netti ad ore e retribuzioni del personale, in questo caso addirittura del 35%, che determinano anche un abbassamento degli standard di pulizia e sicurezza negli ospedali”
Sanità
L’assessore alla Sanità ha commissionato una prima bozza agli ingegneri e agli architetti del Politecnico che compongono il gruppo di lavoro regionale. “Non è un masterplan ma un primo spunto”
Parco della Salute
Si tratta, per la precisione di 51 assunzioni (41 infermieri e 10 infermieri pediatrici) per i quattro aspedali dell'azienda: Molinette, CTO, ospedale infantile Regina Margherita e Sant'Anna.
Cronaca
La piccola era stata ricoverata dieci giorni fa circa per un sospetto caso di tetano, ora confermato. Dall'ospedale, il primario del reparto di Rianimazione, parla: «E' necessario che sia tenuta sotto stretto controllo per almeno un mese benché sia cosciente e orientata»
Vaccinazioni
«Su questo tema le opinioni in contrasto con le evidenze scientifiche e con la tutela della comunità rischiano di essere egoistiche», l'invito dell'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta
Parco della Salute
E' un momento davvero importante per il nuovo polo ospedaliero che sorgerà, secondo quanto previsto, in zona Lingotto. Arriva il via libera da parte della Conferenza dei Servizi
Sanità
. E’ il risultato di una delibera di Giunta approvata il 29 agosto su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, con l’obiettivo di migliorare la rete delle cure dei malati piemontesi
Sanità
Nato nel dopoguerra nel settore dell'automobile (ToyotaProduction System), il Lean Management, importato a Torino intende creare prodotti e servizi con maggiore qualità anche in ambito sanitario
Vaccinazioni
Siamo a una svolta storica: dopo 18 anni le vaccinazioni tornano obbligatorie e diventano conditio sine qua non per accedere agli asili e alle scuole materne. In Piemonte il sistema della lettera dovrebbe rendere più semplice la procedura per le famiglie
Vaccini
Saranno direttamente le aziende sanitarie a inviare alle famiglie non in regola con gli obblighi vaccinali una lettera contenente la prenotazione delle sedute di recupero, la data e l’ora della convocazione. La stessa lettera servirà anche come attestato da presentare a scuola entro il 10 settembre
Vaccinazioni
Il decreto per rendere obbligatori i vaccini per l'accesso a scuola, da 0 a 16 anni, avanza e continuano le polemiche. Un chiaro segnale del malcontento che ribolle sotto la superficie lo hanno dato ieri, giovedì 20 luglio, un gruppo di genitori e nonni che si sono presentati in Regione per dire la loro in fatto di vaccini
Ospedale San Luigi
L’assessore alla Sanità: «La nostra valutazione coincide con quella dei comitati e, cioè, quella di mantenere l’attività di oftalmologia all’ospedale San Luigi di Orbassano con l’utilizzo delle camere operatorie»
Sanità
L'assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta interviene per fare chiarezza in merito al decreto legge del 7 giugno 2017 che porta a 12 le vaccinazioni obbligatorie per i bambini da 0 a 16 anni. La Regione Piemonte si pone in prima linea in merito al principio di obbligatorietà e si impegna affinchè il processo possa essere il più semplice possibile per le famiglie
Vaccinazioni
Il decreto-legge del 7 giugno introduce l'obbligo delle vaccinazioni per l’accesso alla scuola. Il presidente regionale, Sergio Chiamparino, ha espresso ancora una volta la sua posizione favorevole in merito alla questione vaccini
Cronaca
Continuano le polemiche riguardo alla presenza di bottiglie di vetro all'evento svolto la sera del 3 giugno in piazza San Carlo. Dalla Regione il presidente Sergio Chiamparino esprime la sua vicinanza ai feriti e rivolge un pensiero al piccolo Kelvin che oggi verrà risvegliato dal coma farmacologico
Vaccinaziono
I bambini da vaccinare in Piemonte sarebbero oltre 22mila, per 264 sedute tra vaccini e richiami; Il tutto da attuare prima dell'inizio della scuola al modico costo di 7 milioni di euro. Dalla Regione sottolineano delle criticità
Vaccinazioni
La Commissione Sanità della Regione si è riunita per discutere la tanto chiacchierata proposta di legge sui vaccini. Partono le consultazioni on line per ordini professionali, associazioni ed enti locali
Sanità
La Regione Piemonte si dichiara favorevole al decreto emanato dalla Ministero della Salute in merito all'obbligatorietà dei vaccini. Antonio Saitta, assessore alla Sanità, rimarca l'importanza di rendere obbligatorie le vaccinazioni onde evitare il diffondersi di epidemie
Dal Consiglio regionale
Sarà possibile per tutti, e non solo per le dipendenti, allattare i propri figli al seno all’interno delle strutture dell’amministrazione comunale e regionale. Sono state approvate tre mozioni sul tema in Consiglio regionale
Vaccinazioni
L'assessore all'Istruzione Federica Patti fa dietrofront rispetto a quanto precedentemente dichiarato in materia di vaccini: «Il virgolettato che hanno riportato era scorretto, io non ho mai detto di essere contro l'obbligatorietà delle vaccinazioni»
Salute
E' stato inaugurato oggi, lunedì 8 maggio, il nuovo polo di Cardiologia e Cardiochirurgia infantile dell'ospedale Regina Margherita di Torino. I lavori sono stati finanziati dalla Fondazione La Stampa-Specchio dei Tempi
Defibrillatore Regione
A volte la differenza tra la vita e la morte è una questione di attimi. Con questa decisione, i soccorritori sapranno arrivare tempestivamente al defibrillatore più vicino: lo ha comunicato l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta
Sanità
Sei anni fa il Piemonte era entrato nella lista delle regioni sotto controllo: al via il piano per le assunzioni del 2017
Numero unico Torino
Il servizio entrerà in vigore a partire da domani, martedì’ 21 marzo: sarà possibile contattare polizia, carabinieri, ambulanza e vigili del fuoco. Sostituirà i vecchi 113, 115 e 118
Cronaca
L’assegnazione del nuovo codice permetterà di attivare una squadra composta da ginecologa, pediatra, psicologa e assistente sociale. Le donne saranno esenti dal pagamento del ticket
Sanità
Dal fondo nazionale arriveranno 8 miliardi e 84 milioni di euro. Parte di questi sarà utilizzato per nuovi costi, come la spesa per i farmaci innovativi contro l'epatite C, per i farmaci oncologici, per i nuovi vaccini e per la stabilizzazione dei precari
Numeri d'emergenza
Il numero unico europeo 112 sostituisce i vecchi numeri per le emergenze 118, 115 e 113
Gioco d'azzardo
La Regione è pronta a strutturate un piano integrato unico che contempli tutte le azioni previste dalla legge. Per contrastare la ludopatia la Regione investe 100 milioni di euro del fondo sanitario nazionale
Salute
Secondo gli esperti però, il picco dell’influenza è ormai alle spalle. L’assessore Saitta: «Abbiamo retto grazie al vaccino»
Salute
Il test, semplice e veloce, viene effettuato nelle prime 48-72 ore di vita. E’ importante perché può salvare i piccoli da gravi disabilità psico-fisiche
Influenza
L'emergenza mette in ginocchio gli ospedali torinesi, ormai al collasso. Le brutte notizie non sono finite qui: questo weekend si preannuncia nero, ma il picco dell'epidemia è atteso tra due settimane
Cannabis legale
Fin ora i farmaci cannabinoidi venivano distribuiti solo nei presidi ospedalieri. L'assessore alla Sanità Antonio Saitta annuncia il cambiamento, ma invoca chiarezza a livello nazionale