Colombia in piazza per la tregua con le FARC
A Bogotà è scesa in piazza una folla di 10mila persone che ha sfilato per le vie del centro per esprimere l'esasperazione nei confronti di una guerra civile che lacera il paese ormai da mezzo secolo.
A Bogotà è scesa in piazza una folla di 10mila persone che ha sfilato per le vie del centro per esprimere l'esasperazione nei confronti di una guerra civile che lacera il paese ormai da mezzo secolo.
Il Premio Nobel per la pace va a Juan Manuel Santos, che ha inflitto pesanti colpi alle Farc alla guida delle forze armate colombiane. Il presidente colombiano dedica il premio a tutto il suo popolo
Dopo la bocciatura popolare dell'accordo di pace tra il governo colombiano e le Farc, il presidente Juan Manuel Sarcos ha parlato della necessità di salvare l'intesa
Dopo mezzo secolo di conflitto armato e migliaia e migliaia di morti, la Colombia è entrata in una nuova era. A Cartagena è stato firmato lo storico accordo di pace tra il governo di Bogotà e le Forze armate rivoluzionarie
Il governo della Colombia e gruppo di guerriglieri Farc (le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia) hanno ufficialmente annunciato la conclusione positiva dei negoziati per un accordo definitivo di pace. La soddisfazione del presidente americano Obama: «Giorno storico».
Il gruppo guerrigliero colombiano Esercito di liberazione nazionale ha ucciso ieri 12 funzionari della sicurezza, mentre il governo è impegnato in una trattativa di pace con il principale gruppo ribelle, le Farc
Il capo delle FARC (Forze armate rivoluzionarie della Colombia), Rodrigo Londoño, ha confermato l'apertura di un negoziato di pace con il governo di Bogotà, affermando, in una registrazione diffusa oggi, di non provare «né rancore né arroganza»
Era considerato il principale ideologo di questo gruppo della guerriglia marxista che era tuttavia riuscito a riorganizzare militarmente dopo la morte del suo fondatore storico. Manuel Marulanda
Il Presidente colombiano Santos: Il «colpo più duro» mai inflitto ai ribelli
Sixto Cabana, 55 anni, era ricercato anche dagli USA. Il raid è stato condotto nella zona di San Miguel, regione di Putumayo e bastione delle Farc
L'ex candidata alle elezioni presidenziali colombiane vuole dal governo 6,8 milioni di dollari
Il presidente colombiano: «Ma i ribelli scarcerati dovranno rinunciare alla violenza»
«FARC non insurrezione militare ma terroristi finanziati da droga»
L'ex ostaggio delle Farc avrebbe chiesto il divorzio
Lo riferisce il quotidiano El Mundo nella sua edizione online
Frattini ha ribadito all’ospite la viva soddisfazione del Governo italiano e sua personale per la positiva conclusione della vicenda
A due mesi dalla sua liberazione, Ingrid Betancourt è arrivata nella capitale, ospite della provincia di Roma