Fondata nel 1980 dal coreografo e solista del Teatro Bolshoi Stanislav Konstantinovich Vlasov, ed è attualmente diretta dall’étoile ed insegnante Ekaterina Shalyapina
Alla corsa C, con un nuovo ‘look’, si aggiungeranno la 4 e la 2. Ogni percorso racconterà una storia diversa e mostrerà luoghi differenti della città di Udine
Giunto alla sua seconda edizione, vuole offrire alle scuole di ballo un momento di scambio e confronto, volto alla crescita reciproca e a seminare il corretto senso della competizione a tutti gli allievi.
Nel cast: Maria Alexandrova e Vladislav Lantratov (Teatro Bolshoi di Mosca), Sergio Bernal (Ballet Nacional de España), Liudmila Konovalova (Wiener Staatsoper)
Sabato 26 gennaio 2019, alle 20.30 al teatro Odeon
Appuntamento il 30 ottobre al Palamostre per una serata di beneficienza: i fondi sosterranno l’acquisto di un ecografo portatile e una borsa di studio all’Unità senologica dell’Ospedale di Udine
Un ricco programma di concerti con 20 gruppi musicali spettacoli, concerti, danze, laboratori creativi, attività per bambini, incontri, mostre, escursioni, mercatino artigianale, gastronomia
Appuntamento imperdibile per gli appassionati del genere e non solo: al termine dello spettacolo, tutti insieme sul palcoscenico a ballare la milonga. Dalle 19, nel dehor del teatro, ancora tanta musica e spazio aperitivi
Kathak è una danza classica, originaria del nord dell’India; il lavoro dei piedi è centrale, sono caratteristici i salti e piroette senza flessioni o spostamenti eccessivi
Ricorderemo l'edizione 2018 di Strofe dipinte di Jazz sicuramente per un palinsesto che ha annoverato scelte raffinate, di gusto, alcune azzardate, mai banali, innovative e di grande impatto immaginale
52 complessivamente gli spettacoli in calendario, per un totale di 84 alzate di sipario a cui si aggiungono gli incontri di Casa Teatro e gli approfondimenti, per coltivare insieme il piacere del sapere e della conoscenza
Come sempre con l’avvio dei saldi estivi, concerti, spettacoli teatrali e ancora danza, musei aperti, ‘Bat night’ e ‘Urban art festival’. Si comincerà al mattino con il ‘Concerto del Risveglio’
L'emittente televisiva italiana a diffusione nazionale, TV 2000, dedica un servizio al gruppo che si occupa di attività di volontariato solidale e della promozione del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia
Un'iniziativa promossa dal «Collettivo Terzo Teatro» di Gorizia. Il bando è aperto agli artisti che abbiano compiuto i 15 anni di età. Iscrizioni aperte dall'11 giugno fino al 24 agosto
31 progetti artistici, 4 prime mondiali, 18 prime italiane, 20 Paesi europei: Mittelfest, nella nuova direzione di Haris Pa¨ović, diventa il punto artistico focale dell’Europa centrale e dei Balcani
"Mittelfest è il virtuoso e felice retaggio di secoli di conoscenza e curiosità, concentrato sul mondo dell'arte e quest'anno, in particolare, su coloro che in quel mondo hanno cominciato a vivere e crescere", le parole dell'assessore regionale alla Cultura Tiziana Gibelli
Sabato 26 e domenica 27 maggio sarà un weekend di workshop, spettacoli e competizioni con l'obiettivo di avvicinare i giovani talenti a tutte le sfaccettature della danza
Uno spettacolo che indaga sul limite fra realtà e irrealtà. Sul palco la la Compagnia «EgriBiancoDanza» diretta da Susanna Egri presenta lo spettacolo «Apparizioni»
Lo spirito dell’iniziativa è quello di valorizzare l’impegno, la passione, il sacrificio ed il rigore con cui i giovani danzatori si dedicano all’arte coreutica
"L'associazione scova, guida e fa da mentore a quanti hanno bisogno di un supporto per realizzare i propri sogni", precisa la fondatrice del sodalizio Lidia Carew
La creazione coreografica ideata da Michele di Stefano tende alla costruzione di un luogo carico di tensione relazionale, un campo energetico molto intenso, a cui il nome ironicamente fa riferimento
Scuole e gruppi si sfideranno a passi di danza per vincere uno stage con il prestigioso coreografo Etienne Jean Marie. Premi anche per le coppie di innamorati che parteciperanno al concorso dedicato all'amore
Torna in Italia uno dei più grandi ballerini di tango di tutti i tempi, attivo nel panorama tanguero fin dagli anni ’80, è oggi considerato un vero e proprio maestro, punto di riferimento sia per il tango tradizionale che per le forme più innovative