Udine
"Bisogna raggiungere al più presto una condivisione sulle strategie e sulle tutele riguardanti la Ribolla gialla; serve un urgente momento di confronto e per questo convocherò entro l'estate un tavolo di lavoro", assicura l'assessore alle Risorse agroalimentari e forestali Stefano Zannier
Udine
Il Friuli vanta una produzione vinicola di indiscutibile qualità, negli ultimi anni verso la produzione di bianchi e "bollicine". Confronto su tendenze e dati al convegno: "Friuli speciale anche per i vini, il punto di vista delle realtà produttive", mercoledì 27 giugno dalle 9.30 alle 13.30 a Tavagnacco
16 aziende del FVG
Prossimi appuntamenti promozionali in Germania, Olanda e Repubbliche baltiche
al via la 70esima edizione
Prosecco al centro di un convegno (il 21 aprile) con illustri relatori e la Ribolla Gialla ingrediente speciale per un biscotto e un gelato che potranno essere degustati durante la manifestazione. In più domenica 22 aprile, entrambi saranno al centro della premiazione di Filari di Bolle, la Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia
prestigiosi riconoscimenti
Con l’annata 2001 era già stato considerato dall’autorevole rivista inglese 'The World of Fine Wine' il miglior vino bianco italiano, consolidandosi nel gruppo dei 'dodici bianchi immortali'
Vitivinicultura
Nel Collio c'è un calo della produzione del 15% a causa del cambiamento climatico. Il calo quantitativo però è controbilanciato da una qualità maggiore
politica
Competitività e qualità, ambiente e biologico, tutela e promozione unitaria. Sono questi i tre fattori che hanno caratterizzato la legislatura 2013 - 2018
vino
A R.I.V.E, in Fiera a Pordenone, è stato dedicato un importante convegno per la valorizzazione del vino per lo sviluppo della viticoltura ed enologia del FVG
da martedì 12 a giovedì 14 dicembre
Uno stand, un'osteria e un convegno sulla Ribolla Gialla. Conclusioni affidate all'assessore regionale Shaurli
alla fiera di Pordenone dal 12 al 14 dicembre
La Regione si presenta a Rive, la prima rassegna internazionale di enologia e viticoltura in programma alla fiera di Pordenone dal 12 al 14 dicembre, con uno stand da dedicato alle attività del servizio fitosanitario ma anche a quelle di ricerca e assistenza tecnica, un'enoteca e un'osteria con focus sui prodotti locali
Il caso
La filiera ha smesso di confrontarsi sul tema della tutela del vitigno autoctono, denuncia Felluga. Urge mantenere alta l’attenzione: il rischio è anche questo vitigno, dopo il Tocai, possa essere 'scippato'
Certificata dal Ceviq di Udine
La denominazione è stata consentita per un lotto di 50 ettolitri di Ribolla gialla spumante la quale, una volta imbottigliata, raggiungerà i mercati di tutta Italia
export in crescita
La presidente, ringraziando i volontari per il lavoro svolto nell'organizzazione della manifestazione, ha sottolineato come oltre ai vini, in particolare la Ribolla gialla, l'offerta regionale comprenda anche l'agroalimentare di eccellenza
giornata conclusiva del Vinitaly
1500 le degustazioni nel banco dedicato alla Ribolla Gialla spumantizzata, 135.000 i bicchieri distribuiti alle aziende nelle giornate veronese, oltre 500 i partecipanti ai 18 incontri organizzati nello stand regionale e quasi 2000 le brochure dell'Ersa Fvg distribuite ai visitatori
Calo di produzione del 15% circa
Particolarmente buona l’annata per la Ribolla gialla, il Friulano e il Pinot grigio, tra i bianchi; il Pignolo e il Merlot tra i rossi, secondo il bilancio annuale tracciato dai tecnici del Consorzio
Programma del 24 settembre a Gusti di Frontiera 2016
Nel Salotto del gusto, il vincitore della prima edizione di MasterChef Italia, Spyros Theodoridis, e Federico Quaranta, conduttore di Decanter
Soddisfatti i produttori
L'assessore Shaurli parla di presenze in crescita nello stand della regione. 200 bottiglie e 2.500 calici degustati solo di Ribolla gialla
L'intervento
L'assessore Shaurli invoca unità tra i produttori per individuare i migliori e più utili percorsi per tutelare qualità, specificità e territorio di provenienza di questo vino
Vitigni autoctoni
Diverse le denominazioni che condividono l'utilizzo di questo vitigno che così bene si è adeguato al clima e ai terreni collinari friulani e sloveni
Collaborazione tra Consorzio Doc-Fvg ed Ersa
Giovedì 16 luglio, alle 11.30 e alle 14, i due vini autoctoni saranno presentati al padiglione Vino nel corso di due singolari degustazioni che ne metteranno in evidenza le particolari caratteristiche organolettiche
Produttori goriziani protagonisti
Nell'ambito dell'esposizione universale di Milano si terrà mercoledì il convegno «La Ribolla gialla di Oslavia: a storia e la tradizione degli Orange wines»
La Vetrina del Gusto
Il nuovo spumante prodotto da La Boatina, l’azienda che il gruppo vitivinicolo Pali Wines di Loretto Pali possiede a Cormòns