Juicar: sbarca in Italia la startup svizzera della mobilità elettrica
Il noleggio smart con abbonamenti all inclusive adatti a qualsiasi esigenza per usufruire dei vantaggi di un’auto elettrica senza pensieri
Il noleggio smart con abbonamenti all inclusive adatti a qualsiasi esigenza per usufruire dei vantaggi di un’auto elettrica senza pensieri
I vincitori sono emersi tra una cinquantina di partecipanti per lo slancio innovativo, green e multifunzionale che hanno saputo dare alle loro imprese
La prima esperienza è stata l’ 'invenzione' della pallavolo su erba a Pinzano al Tagliamento nel 1992, quest'anno si celebra la 25ma edizione sull’Isola dei Frati, a Pola
Completati i lavori di riqualificazione: sostituiti 1.100 impianti luminosi obsoleti con nuove luci a LED. Il progetto permetterà di abbattere i consumi risparmiando oltre 400 MWh all’anno, pari al consumi di circa 150 famiglie
Il premio, che verrà assegnato il 4 ottobre prossimo, è il Circular Economy Network
La stagione 2018 del Giardino Viatori si chiude con il laboratorio creativo con il fieno e l'iniziativa dell'Associazione Parchi e Giardini d'Italia 'Incontriamoci in Giardino'
I volontari dell’associazione ambientalista Fare Verde recentemente avevano presentato un esposto per una discarica abusiva presente nell’area protetta del Biotopo Naturale Regionale Risorgive di Schiavetti, nel Comune di Monfalcone
In città il patrimonio arboreo è cresciuto grazie a tante nuove piantumazioni. Nel giardino delle Gabelli abbattuti tre alberi pericolanti per garantire l’incolumità pubblica, specie dei bimbi
«Torino Resiliente è l’espressione concreta della nostra convinta adesione alla Giornata mondiale per l’Ambiente» ha spiegato l’assessore comunale all'Ambiente Alberto Unia
Da un ettaro di Miscanthus si ricavano 20 tonnellate di biomassa: è lo stesso potere calorifico di 12 tonnellate di carbone e 7mila-10mila litri di gasolio
La Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, così come l'Emilia Romagna e importanti città italiane, aderiscono al Green City Network: verso un'economia più verde
Revolve occupa fino al 60% di spazio in meno, quando è piegata, e consente all’utente di trasportarla addirittura nello zaino
Un'iniziativa per sviluppare attività e interventi in grado di rendere le città italiane più green in accordo con le esperienze europee e internazionali più avanzate
Il bando è rivolto a società che stiano per lanciare sul mercato prodotti o servizi legati all'economia circolare
Martedì 27 marzo alle 11 all'Azienda Agreicola di Castelvecchio la Presidente della Fondazione Roberta Demartin illustrerà alla stampa il Progetto Pilota
Sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 marzo in Fiera a Pordenone la manifestazione dedicata all’edilizia sostenibile, alla ristrutturazione e al risparmio energetico
Questo progetto usa le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica 100% biodegradabile e compostabile
Interventi nella più grande area regionale di sempre: dispender green installati in oltre 2 mila ettari di vigneti
La nuova oasi verde urbana verrà inaugurata venerdì 9 marzo alle 17.30. Diverse novità: i giardini verticali, un cavallo a dondolo gigante e appuntamenti teatrali e musicali
Costruita per fornire alloggi a basso reddito, la torre avrà 19 piani con 125 appartamenti, tutti coperti in una foresta verticale lussureggiante
I rifiuti sono stati triturati, lavati e «gettati» nelle stampanti 3D. Da queste macchine ne è uscita una panchina dal design innovativo
La startup Bio-bean ha introdotto una piccola percentuale di olio derivante dai fondi di caffè nel carburante degli autobus
Attraverso la tecnica di carbonizzazione idrotermale il carbonio contenuto nei mozziconi di sigaretta può essere convertito in materiale organico e produrre anche vercini ecologiche
La paesaggista Laura Zampieri e l'Assessore Cristina Amirante parleranno del verde urbano non solo nella semplice chiave di 'decoro'
Completato il progetto AcegasApsAmga di installazione di 40 nuovi impianti luminosi a Led che permetteono una migliore illuminazione e un basso inquinamento luminoso rispetto alle lampade tradizionali
Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette: una soluzione di viaggio economica e confortevole. Prenotabili sul sito, via app e in agenzia
L'operazione più grossa che interesserà l'area, fanno sapere dal Comune, sarà l'abbattimento del muro di via Frejus. Il tutto per un tempo stimato di lavoro di un mese e mezzo e per una spesa di circa 90mila euro
Le indagini sono state molto approfondite e hanno previsto controlli strumentali in quota, che hanno evidenziato cavità interne di grosse dimensioni per ben 13 esemplari
Sfogliando la classifica si passa da Sacramento, Francoforte, Amsterdam fino a leggere il nome di Torino: prima, e unica, rappresentante italiana nella classifica mondiale stilata dal Senseable City Lab del MIT di Boston
Arriva a Torino la prima edizione di Open House: il 10 e 11 giugno saranno aperti in città 111 spazi solitamente preclusi al grande pubblico. L'iniziativa mira a rendere noti alcuni gioielli architettonici e a svelare i loro moderni utilizzi
Si stima che il depuratore potrebbe arrivare a produrre quasi 342 mila chilogrammi di biometano, sufficienti ad alimentare oltre 400 veicoli per 20 mila chilometri all’anno
In arrivo l'edizione 2017 della grande manifestazione di Villa Manin dedicata alle tipicità regionali con 38 Pro Loco che proporranno specialità del territorio oltre a un ricco programma di eventi collaterali. Programma sempre più green e adatto alle famiglie
Approvato lo schema di decreto presentato dal presidente del Consiglio dei ministri con il quale si dà il via libera al programma di sostenibilità ambientale. Al suo interno sono contenuti anche i progetti per la realizzazione delle reti per la ricarica dei veicoli elettrici
Oltre 130 eventi tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina, 200 espositori (record di tutte le edizioni) oltre 18.000 visitatori attesi: l’evento gastronomico del Nordest ritorna alla Fiera di Pordenone
Riparte il concorso dell'Irse rivolto a studenti di ogni età, dalle primarie all'università. I social fra privacy e censura, l'homo faber e il nuovo umanesimo di Papa Francesco fra i temi proposti