Pordenone, sigillo della città a Sami Modiano
Premio ‘alla vita e all’opera di portatore di memoria’ a uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz-Birkenau
Premio ‘alla vita e all’opera di portatore di memoria’ a uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz-Birkenau
La segnalazione di un nostro lettore che si è detto indignato dopo aver notato un adesivo in piazza Primo Maggio raffigurante l'ex sindaco di Udine
Liliana Segre è nata a Milano il 10 settembre 1930 e fu deportata al campo di concentramento di Auschwitz da bambina, assieme ad altri 776 piccoli
L'Amministrazione regionale ha il desiderio che tra i giovani si riaccenda la passione per la politica e il sentimento della costruzione di un mondo alternativo più giusto e più umano
Anche quest'anno l'amministrazione comunale propone un ampio programma per riflettere e commemorare le vittime della persecuzione fascista e nazista
Così Papa Francesco, da Cracovia, si è scagliato contro la tortura dopo la sua visita ad Auschwitz-Birkenau. «Tanti prigionieri sono torturati, subito per farli parlare, terribile, oggi ci sono uomini e donne nelle carceri sovraffollate vivono come animali», ha concluso.
I partecipanti si sono preparati al viaggio a Cracovia, che concluderà il percorso, con numerosi incontri di formazione
Gli antichi dicevano che la storia è maestra di vita. Di certo, alcuni episodi recenti - la querelle sul genocidio armeno, il gelo tra Cina e Giappone per i fatti della II Guerra mondiale e il processo all'ex contabile di Auschwitz - ci hanno dimostrato in queste ore quanto essa possa arrivare a farci paura, e quanto la memoria sia spesso difficile, dolorosa, inaccettabile.
Oskar Groening, 93 anni, accusato di complicità in sterminio, è da stamane sotto processo in Germania. L'ex ufficiale Ss si è riconosciuto come colpevole moralmente, perché ha ammesso pubblicamente di essere stato a conoscenza delle camere a gas e ha chiesto perdono. Esortando la giuria a decidere sulla sua colpevolezza legale.
Il presidente russo ha paragonato la situazione dei civili nelle repubbliche separatiste ucraine a quella degli ebrei sterminati ad Auschwitz. Il numero uno del Cremlino ha definito «inaccettabile qualsiasi tentativo di mettere a tacere gli eventi, distorcere, riscrivere la storia», come a suo dire sta facendo il governo ucraino spalleggiato dalle potenze della NATO
Lo hanno deciso i responsabili del campo di sterminio, che hanno sottolineato come, tra i vessilli vietati, c'è anche la bandiera di Israele, spesso utilizzata dai visitatori per onorare la memoria delle vittime dell'Olocausto
«A yed Vashem e Auschwitz mi sono sentito parte della vostra storia»
«Rimase silenzioso di fronte a treno da Tiburtina a Auschwitz»
Il Premier israeliano mostra i progetti di Auschwitz-Birkenau e ha ringraziato i diplomatici che hanno lasciato la sala quando ha preso la parola Ahmadinejad
Domani il discusso concerto in giorno Assunzione
Il progetto promosso dalla Provincia di Perugia con l’Ufficio scolastico regionale e l’Isuc