Il curatore Pier Giovanni Castagnoli e la direttrice del museo, Carolyn Christov-Bakargiev, hanno sottolineato come nella mostra, pensata per celebrare i 50 anni del '68, ci siano opere politiche e civili
Gli studenti di Storia dell'Arte di Torino hanno scritto una lettera alla sindaca Appendino per chiedere che la biblioteca resti aperta. Il commento della Leon
Alla domanda di comunicazioni del consigliere Fabrizio Ricca (Lega Nord), durante il Consiglio Comunale di ieri, l’assessore con delega alle attività culturali, Francesca Leon, ha risposto che l'incidente è coperto da assicurazione e un perito è già a lavoro per verificare le cause dell'evento
Inaugurazioni, mostre, musei, spettacoli teatrali ed eventi culinari. A Torino ogni settimana sono tantissimi gli appuntamenti. Ma quali sono davvero imperdibili? Ve lo diciamo noi!
La mostra «L’emozione dei colori nell’arte» è stata inserita dal giornale in una speciale classifica. Inaugurata lo scorso 14 marzo, l’esposizione dei capolavori degli artisti (come Warhol, Fontana e Boetti) durerò fino al 23 luglio
Quali attrattive offre Torino per il week end di Pasqua? Vi diamo noi le idee per trascorrere due giorni di festa nel migliore dei modi e secondo i vostri gusti
In mostra dal 14 Marzo al 23 Luglio grandi artisti di fama internazionale per la mostra "L’emozione dei COLORI". Dove? Al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e nelle sale della GAM-Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino
Tra pochi giorni, il 14 marzo, aprirà i battenti la mostra “L'emozione dei colori nell'arte” alla Gam di via Magenta e nel Castello di Rivoli. A Torino è già arrivato una delle opere di Edvard Munch, "Ingeborg with her arm behind her back”. Eccolo nel momento delicatissimo dell’affissione sulla parete della Manica Lunga
Tra il 1940 e il 1945, durante la seconda guerra mondiale, Torino fu sottoposta ad una lunga serie di incursioni aeree e molte zone della città furono danneggiate profondamente dalle bombe
Il Premio GammaDonna è stato vinto dall'imprenditrice Giulia Baccarin, CEO di MIPU, un acceleratore di startup tecnologiche con una forte impronta internazionale
La «santona» avrebbe dovuto sostenere due incontri tra oggi e sabato. La sua presenza ha sollevato le polemiche di medici, pazienti, associazioni e la Gam ha deciso di toglierle la sala
La prima cittadina è andata su tutte le furie per aver appreso sui giornali che sarebbe saltata la mostra di Edouard Manet, quella che sarebbe dovuta essere uno dei fiori all’occhiello per la città di Torino
I turisti continuano a scegliere la città di Torino per i ponti e le festività. Così è stato nei tre giorni di feste pasquali dove i luoghi della cultura torinesi hanno registrato quasi 130mila ingressi
Code interminabili ma facce soddisfatte nell'ultimo week end d'esposizione dei capolavori prestati dal Musée d'Orsay. 313.355 i visitatori: è la mostra più visitata d'Italia nel 2015.
Dall'Egizio al Circolo dei Lettori passando per un volo romantico in mongolfiera sospesi a 150 metri di altezza, ecco la nostra guida a un San Valentino decisamente particolare
Avrebbe dovuto chiudere i battenti a fine gennaio e invece si è spostata la data a San Valentino. Un successo atteso e non disilluso quello delle quaranta opere di Monet
Quasi 11 mila visitatori nei due poli attrattivi torinesi. Migliaia di visitatori anche al Museo del Cinema e alla Gam dove c'è ancora per qualche giorno la mostra di Monet.
Un incontro da non perdere per tutti gli appassionati: il professore cercherà di leggere la matematica nascosta nei quadri partendo dal doppio ritratto di Luca Pacioli fino a toccare l’arte anamorfica e oltre
Fra gli artisti che più hanno utilizzato il film e il video in Italia, le sue numerose opere in Super8 e in video sono conservate nella raccolta della VideotecaGAM sin dall’anno della sua istituzione, nel 1999. Ne mancava solo una, che ora si potrà ammirare
Che differenza c’è tra un’opera d’arte e una produzione artistica? Cosa distingue un oggetto da un progetto? Esclusività e comunicabilità possono essere complementari? A queste e molte altre domande risponderà Francesco Bonami
Tutto ciò che c'è da sapere su ContemporaryArt 2015
Un programma incredibile di eventi, performance, installazioni, mostre, riconosciute tra le più interessanti a livello internazionale. La città della Mole si accende delle Luci d'artista, ed è pronta, ancora una volta, a stupire
4 appuntamenti per raccontare gli artisti e i grandi capolavori dell’arte, ma anche per spiegare come si guarda un capolavoro e cosa lo rende tale. Con Bonami, Honsell e altri
Appuntamento domani alle 18.30 per conoscerlo ed ascoltarlo di persona. La videoinstallazione "Looking for Listening, 1977-2015" sarà visitabile gratuitamente fino al 13 dicembre
Cinque opere esposte per la prima volta in Italia, come il celebre «Le déjeuner sur l’herbe», opera capitale nel percorso dell'artista per la precoce affermazione di una nuova, audace concezione della pittura en plein air