In occasione dell'appuntamento di casa del Mondiale, la Scuderia Ferrari si gemella con la casa del Biscione, portando i suoi due piloti titolari e il colaudatore Antonio Giovinazzi nell'abitacolo dell'auto stradale più potente mai creata dal marchio, la mitica Quadrifoglio, sul circuito di Balocco
«Qualcuno ha detto la BMW. Portatela qui, la guidiamo in pista e vediamo. La Giulia ha un motore pazzesco, dal punto di vista tecnico è la migliore espressione di quel che siamo capaci di fare»
L’ultima fornitura di auto da parte del Biscione riguardava le 156 e 159. La prima Pantera Alfa Romeo al servizio della Squadra Volante della Polizia, in livrea nera, era stata la 1900 TI Super nel 1952.
Per le versioni meno prestazioni bisognerà attendere ancora un anno, ma la Quadrifoglio è già ordinabile a partire da 79.000 euro. Il configuratore, per ora, permette di scegliere solo la tinta della carrozzeria e i cerchi
Non solo Rosso Competizione, ora la si può ammirare anche nella colorazione Bianco Trofeo. Video suggestivo, e non a caso titolato «La meccanica delle emozioni»
Scatti rubati durante la presentazione al Museo di Arese. Tantissimi i dettagli esclusivi, come il tasto di accensione sul volante in stile Ferrari, i sedili supersportivi, gli inserti in carbonio e il gigantesco schermo centrale
Il nome in codice è «Progetto 952», per tutti è la «Giulia». Ma non sarà questo il suo vero nome. Ecco i muletti fotografati per strada alle prese con gli ultimi test
La nuova berlina ad alte prestazioni sarà presentata il prossimo 24 giugno, ma il suo aspetto definitivo è ancora un mistero. Questi i migliori rendering che circolano in rete ad opera di designer professionisti e semplici appassionati
Un lettore racconta la sua passione per le vecchie Alfa, soprattutto per la Giulia del padre, con la speranza che la nuova generazione annunciata dal Gruppo FCA tragga ispirazione da quei fantastici modelli anni ’60 e ’70