Si torna a correre al Paul Ricard: l'ultima volta vinse la Ferrari
Un circuito storico rientra nel calendario del Mondiale: mancava dal 1990, anno di una vittoria del Cavallino rampante tutta speciale, firmata Alain Prost
Un circuito storico rientra nel calendario del Mondiale: mancava dal 1990, anno di una vittoria del Cavallino rampante tutta speciale, firmata Alain Prost
È iniziata con la cerimonia nel centro della città la 38esima edizione della superclassica di fine stagione. Poi la prima Speciale: Mikkelsen-Neuville davanti al Dottore e a Tony Cairoli
La partenza della classica gara di fine stagione è fissata per venerdì 1° dicembre a pochi passi dal Duomo, dove gli appassionati potranno avvicinare piloti e auto come accadeva nelle edizioni storiche
Questa è la settimana dell'appuntamento nostrano del Mondiale a quattro ruote. A presentarlo nella conferenza stampa che prepara l'evento sono stati oggi i vertici dell'Aci, che per la prima volta organizza in prima persona l'evento. E il pubblico ha risposto con un boom di biglietti venduti
Consegnato oggi a Montecarlo dal presidente della Regione Stefano Bonaccini e dalle altre autorità al team principal Maurizio Arrivabene e ai piloti Sebastian Vettel, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi il premio che ricorda lo sfortunato campione scomparso mezzo secolo fa
Il presidente dell'Automobile club di Milano, Ivan Capelli, ha presentato oggi ufficialmente il programma delle competizioni di questa stagione sull'autodromo brianzolo. E il Gran Premio di Formula 1 è solo la punta dell'iceberg
Tra le richieste del reparto tecnico ai vertici di Maranello ci sarebbe quella di abbandonare la striscia bianca che ha caratterizzato la livrea della SF16-H. Una scelta cromatica che, anche in passato, non ha portato bene alla Rossa
Il 29 dicembre del 2013, sulle nevi di Meribel, la leggenda della Ferrari era vittima di quel terribile schianto sugli sci da cui ancora oggi sta lottando per riprendersi. Colleghi e collaboratori testimoniano il loro affetto e fanno il tifo per lui
Il nuovo presidente della Rossa sembra essersi deciso a scelte di mercato più coraggiose: «Abbiamo già sotto contratto dei talenti interessanti, Antonio è un gran pilota». E ad aiutare gli italiani potrebbe arrivare la Alfa Romeo
Arriva la parola fine su una telenovela durata mesi: oggi, in occasione della conferenza stampa di presentazione della gara brianzola di F1 che si disputerà questo weekend, le istituzioni hanno confermato che non sarà l'ultima
Andrea Vesco e Andrea Guerini, alla guida di una 6C 1750 GS Zagato del 1931, si aggiudicano l'edizione di quest'anno della gara automobilistica più famosa di tutti i tempi, oggi divenuta una rievocazione storica
Sembrava fatta per il rinnovo di Monza nel Mondiale, invece la situazione è precipitata di nuovo, improvvisamente. E così si fanno avanti le altre due piste italiane, che sperano di ospitare il GP al posto dell'autodromo brianzolo
Il Senato approva la legge che consente all'ente pubblico di partecipare ai costi di organizzazione della gara: ci metterà 12,5 milioni, per raggiungere la cifra pretesa da Bernie Ecclestone. A metà gennaio attesa la firma dell'accordo
Ivan Capelli, ex pilota della rossa di Maranello e oggi telecronista per la Rai, commenta ai nostri microfoni la situazione del Cavallino rampante dopo la terza vittoria stagionale
Il senato dà l'ok all'emendamento: Regione Lombardia non pagherà le tasse sui 20 milioni di investimenti nell'autodromo. Ma resta da trovare la cifra più pesante: i 60 milioni in tre anni da versare a Bernie Ecclestone
I vertici dell'Autodromo incontrano di nuovo il patron della Formula 1 nel suo ufficio di Londra per cominciare la fase decisiva delle trattative. Intanto scende in campo anche la Regione Lombardia, che dà il via a una raccolta firme
Il presidente dell'Aci fa il punto al DiariodelWeb.it dopo l'incontro chiarificatore con Ecclestone: «Problema delicato e complesso, non è tempo di parlare ma di agire». Se non si trovano 20 milioni, le trattative potrebbero bloccarsi
I vertici dell'Aci discutono con il patron della Formula 1 Bernie Ecclestone durante il weekend della corsa di Monaco, ma la situazione resta in stallo. E spunta un'alternativa: spostare l'appuntamento al Mugello
Bastano pochi lavori: vie di fuga più larghe e via un paio di chicane. Così lo storico tempio della velocità potrà di nuovo ospitare il campionato delle derivate di serie a partire da maggio-giugno 2016. In lizza anche Brands Hatch
L'ex pilota, oggi telecronista e presidente di Ac Milano al DiariodelWeb.it: «Una rinascita Ferrari farebbe tornare gli spettatori sulle tribune. E Vettel è l'unico in grado di ricostruire la squadra. Alonso? Farà un anno sabbatico»