C’è un qualcosa che stimola l'iperattività delle cellule tumorali. E questo qualcosa è stato identificato da ricercatori padovani: è una proteina ‘doping’
E' ripartito per Roma alle 13.30, dove hanno bisogno di lui, non senza elogiare le due eccellenze liguri che ha visitato: l'ospedale pediatrico Gaslini e l'Istituto italiano di Tecnologia
Tumore della mammella – Chiarito uno dei meccanismi che conferisce aggressività ai «triplo negativi» | Lo studio, sostenuto da AIRC, pubblicato su Cell Death and Differentiation
Confronto tra Ministero della Salute, Alleanza Contro il Cancro, Airc, Assobiotec, Farmindustria, Federchimica e Assessorato reg. alle Attività produttive
Studio triennale finanziato con 170 mila euro dall’Airc
Sono stati trovati nuovi possibili meccanismi di resistenza delle cellule tumorali alle terapie, il che apre le porte a possibili sviluppi di nuovi farmaci capaci di rendere le cellule tumorali più sensibili a chemio e radio terapie. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Communications
La carne rossa non fa poi così male come qualcuno crede. E se proprio vogliamo eliminare tale alimento dalla dieta allora dovremmo fare la stessa cosa con tanti altri cibi. Ecco perché con dati alla mano
Due giorni dedicati alla divulgazione scientifica per sviluppare lo spirito critico, imparare a difendersi dalle false notizie e scoprire le opportunità che scienza e tecnologia offrono allo sviluppo economico.
L’iniziativa che dura da cinque anni ed è condotta da un team composto da ricercatori operanti in dieci centri d’eccellenza italiani, in collaborazione con University of Montreal, Queen Mary University of London e University of Connecticut, ha consentito di prototipare sistemi innovativi che permetteranno di dare il farmaco al giusto dosaggio nei pazienti oncologici
Uno studio italiano finanziato da Fondazione Telethon, con un contributo dell’Airc-Associazione italiana per la ricerca sul cancro, ha scoperto quello che potrebbe essere l’interruttore del cancro. Un meccanismo che svolge un ruolo nell’accumulo o smaltimento delle sostanze tossiche che stanno dietro a malattie come queste
Un nuovo studio dell’Ifom di Milano individua quello che potrebbe essere il tallone di Achille di alcune forme aggressive di tumori del sangue come il linfoma non-Hodgkin. La scoperta apre nuove prospettive di cura per linfomi e leucemie
I risultati pubblicati dalla rivista scientifica Plos Genetics
Lo studio è stato finanziato con 220mila euro dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Il Lavoro svolto dal gruppo di biologia cellulare del Dipartimento di Area medica dell’Ateneo friulano in collaborazione con il Cro di Aviano e l’Ospedale di Treviso
Domenica 14 maggio 2017 si celebra la Festa della Mamma, quale occasione migliore per fare un regalo gradito e aiutare la ricerca sul cancro con le Azalee dell’Airc. Tutte le piazze dove trovarle
Una percentuale significativa di casi presenta un decorso particolarmente aggressivo e resistente alle terapie, una delle principali cause risiede nella mutazione di un gene
Ricercatori italiani scoprono come colpire il cancro al seno fin dalla sua origine, attaccando le cellule staminali cancerogene. I risultati rendono più vicina la prospettiva di superare la chemioresistenza nei tumori più aggressivi
Yap è una proteina che gioca un ruolo cruciale in un grande numero di neoplasie, dove stimola la crescita tumorale e favorisce la comparsa di metastasi
Sana alimentazione, attività fisica e corretti stili di vita: tutti possiamo fare la nostra parte per prevenire il rischio di cancro. La collaborazione con il Fondo Edo Tempia
Scoperta a Napoli, presso lʼIstituto Pascale, una molecola che sopprime la crescita del melanoma, il più maligno cancro alla pelle. Lo studio, finanziato da Airc, ha trovato che i nei normali presentano questa particella, che tuttavia diminuisce alla presenza di cellule malate
Gli scienziati dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del dipartimento di medicina sperimentale dell’Università degli studi di Genova hanno scoperto l’esistenza di un sistema che permette alle cellule tumorali di «ingannare» il sistema immunitario impedendogli di attaccarle e disattivando il meccanismo di difesa dell’organismo
Leucemia linfatica cronica, arriva una nuova terapia
Un gruppo di scienziati del San Raffaele di Milano ha dimostrato che la crescita delle cellule leucemiche è sostenuta da alcune note cellule del sistema immunitario. In arrivo una nuova terapia
Grazie alla riattivazione di una proteina, ricercatori di tutto il mondo stanno trovando una possibile via per combattere il cancro. Ottima tolleranza sui tessuti sani?
Nell'anno accademico 2014-15 si é registrato un aumento sia del numero di progetti di ricerca finanziati, sia del valore economico attribuito ad ognuno di essi
Sabato 31 gennaio torna l’appuntamento con «Le Arance della Salute», scelte dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per ribadire l’importanza della corretta alimentazione nella prevenzione dei tumori