Immigrazione, è Babis il vero problema del 'governo del cambiamento'
Giuseppe Conte non è riuscito a convincere il premier ceco: resta il secco «no» di Praga al ricollocamento dei migranti
Giuseppe Conte non è riuscito a convincere il premier ceco: resta il secco «no» di Praga al ricollocamento dei migranti
Il premier Andrej Babis ha accusato in diretta tv il presidente del Consiglio italiano: «Non ha assolutamente capito l'essenza del problema»
Il ministro dell'Interno Seehofer boccia le politiche migratorie della cancelliera. I Paesi dell'Est la smentiscono: «Nessun accordo raggiunto». Ora il governo vacilla
Praga ha deciso di sganciare la sua valuta dall'euro e si tratta di una scelta politica, non economica. La scelta della Repubblica Ceca è particolarmente rivelatrice e getta un'ombra sulle sorti dell'Ue
In particolare sul punto dell'immigrazione, il governo ceco si è sinora distinto in Ue fra i meno disposti a dare ospitalità ai migranti e risoluto nel dirsi contrario alle quote di accoglienza proposte dalla Commissione europea.
Il progetto di gasdotto abbandonato nel 2013 a favore del Trans Anatolian pipeline (Tanap, che dovrebbe collegarsi con il Trans adriatic pipeline, Tap, con destinazione finale in Italia) è stato resuscitato oggi dal primo ministro bulgaro Boiko Borisov, che ha ricevuto a Sofia il presidente azero Ilham Aliyev.
Pe rendersi indipendente dalle forniture energetiche provenienti dalla Russia, il presidente ceco Milos Zeman auspica l'ampliamento dei due reattori nucleari di Temelin e dei quattro di Dukovany, in Moravia occidentale. Occhi puntati sul progetto da aprte di investitori sud-coreani e cinesi.
La Camera dei Deputati ha approvato, per la prima volta nella storia di questo paese, la proposta di autoscioglimento. In vista delle prossime consultazioni i sondaggi danno per certa una schiacciante affermazione delle forze di sinistra, sinora all'opposizione
Vittoria esigua per i Socialdemocratici (Cssd), impossibile una coalizione con i comunisti
Si rinnova la Camera dei deputati, all'orizzonte una fase di instabilità per il paese
Si rinnova la Camera dei deputati, favorita la sinistra guidata dal candidato premier Jiri Paroubek
Il voto dovrà chiudere la crisi politica scoppiata un anno fa
Firma dopo sentenza positiva Corte su costituzionalità Trattato