In Italia si diffonde l’Open Innovation
+2.504 in due anni le imprese che investono in startup, con una crescita soprattutto tra le piccole (+22% rispetto al 2017) e medie (+20%)
+2.504 in due anni le imprese che investono in startup, con una crescita soprattutto tra le piccole (+22% rispetto al 2017) e medie (+20%)
ANGI si presenta nel capoluogo milanese e mette al centro del dibattito i giovani e l'innovazione
Assolombarda ha definito un corso di due anni riferito ai temi della smart manufacturing
I settori riguradno le infrastrutture, le energie innovative, i servizi a supporto della mobilità, servizi di sharing economy, on demand e altri
Il toolkit, costituito da un set di 14 domande consente alle aziende che lo utilizzano di ottenere un quadro sintetico ma completo sul cyber risk e focalizzare l'attenzione sugli aspetti strategici per mettere in sicurezza i propri sistemi
Le 16 migliori startup selezionate al termine della call, avranno l’occasione di diventare protagoniste della “MCE 4X4” e, nell’ambito dei diversi appuntamenti previsti
L’Open Innovation in Italia sia già un dato di fatto, soprattutto nelle grandi imprese (60% degli investitori corporate) ma con un interesse sempre maggiore di PMI e microimprese (431 investitori).
Il bando mette a disposizione 80 milioni di euro alle startup lombarde. Possono partecipare unver 35 e over 50 a partire dal prossimo 15 settembre
La manifestazione si è svolta nel centro di Milano, da cui si sono fatte sentire le voci dei lavoratori e le richieste del sindacato. Le punte di adesione oggi hanno sfiorato il 100%
Pari a circa 160mila euro che diventano 700mila per aziende medie. E l'Italia, secondo il World Economic Forum, si colloca al 142mo posto su 144 Paesi per qualità della regolamentazione. È quanto emerge dai dati del primo Osservatorio sulla Semplificazione di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
Mantenere le multinazionali sul nostro territorio è importante, ma il leader degli industriali lombardi sottolinea le difficoltà in cui versano le grandi imprese italiane
Dal 2009 solo a Milano a Provincia sono 10mila i dirigenti che hanno perso il posto di lavoro, pari al 30% del totale. Per aiutare nel processo di riqualificazione degli over 50, Assolombarda in collaborazione con la Provincia di Milano Aldai-Federmanager e Fondirigenti ha messo a punto il progetto A.S.Tr.O. che ha avviato percorsi di reintegrazione di 79 lavoratori, di cui 37 già ricollocati
E' quanto emerge dall'ultima edizione dell'Osservatorio Assolombarda, realizzato in collaborazione con le Agenzie per il Lavoro e che monitora con cadenza trimestrale la domanda di lavoratori interinali formulata dalle imprese alle agenzie. Gli addetti al commercio restano le figure più intermediate nell'area milanese da parte delle Agenzie per il lavoro.
Secondo il Presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca «le competenze statali, regionali e comunali, con particolare attenzione alla costruzione delle città metropolitane devono essere riviste abolendo ogni conflitto di competenza fra materie concorrenti»
37 aziende, tra le quali colossi come Eni, Vodafone e Cisco, hanno aderito all'iniziativa. Si tratta della prima raccolta di regole di autodisciplina sulla puntualità dei pagamenti
L'ente ha dato il via al progetto «Startup town» aperto a tutte le società nate da meno di 48 mesi. Il presidente Gianfelice Rocca: «Noi gli offriamo il contatto con tutor ma anche con il mondo finanziario per capire le difficoltà che ci sono e come li assistiamo per trasformare un'idea in qualcosa che crea non solo mercato ma anche occupazione»
L'associazione lancia il progetto «Energia meno cara» per far ottenere ai suoi iscritti forniture a prezzi più convenienti
Assolombarda annuncia l’inversione di tendenza: due aziende su tre chiuderanno positivamente il 2013