Polonia, vincono i sovranisti di Kaczynski
Il partito Diritto e Giustizia conquista il 43,6% dei consensi e grazie al premio di maggioranza, otterrebbe 239 dei 460 seggi della camera bassa
Il partito Diritto e Giustizia conquista il 43,6% dei consensi e grazie al premio di maggioranza, otterrebbe 239 dei 460 seggi della camera bassa
Il ministro dell'Interno Seehofer boccia le politiche migratorie della cancelliera. I Paesi dell'Est la smentiscono: «Nessun accordo raggiunto». Ora il governo vacilla
La Polonia ha promesso di fare battaglia sulla rielezione a presidente del Consiglio Ue di Donald Tusk, che è stato definito un «candidato tedesco». Che infatti la Merkel sostiene
La Polonia è “parte della coalizione globale contro il Daesh" anche perché “cittadini polacchi sono stati uccisi dai terroristi: il camionista a Berlino, e prima ancora nostri compatrioti a Nizza e a Bruxelles”, ha detto a Repubblica Witold Waszczykowski
Varsavia non sta a guardare e ha deciso di fermare, almeno per ora, i rifugiati provenienti da altri Paesi in base al piano di ripartizione dell'Ue
Un'annosa questione sulla ridefinizione dei confini fra Repubblica ceca e Polonia - con Varsavia che chiede la restituzione di 368 ettari di terreno - rischia di avvelenare i rapporti fra i due paesi.
Le elezioni polacche sono soltanto l'ultimo esempio. La riscossa dei partiti di estrema destra, anti-immigrati e anti-europeisti, sta stringendo l'Europa in un abbraccio che, di questo passo, potrebbe rivelarsi mortale
Secondo i sondaggi la coalizione di destra, guidata dal Pis dovrebbe raggiungere il 36% delle preferenze alla Camera dove si vota con il sistema proporzionale (460 deputati), con un notevole distacco dai liberali di Piattaforma civiva (PO) del premier uscente Ewa Kopacz, quasi 14 punti percentuale
Polonia e Spagna: gli ultimi Stati espugnati dagli euroscettici. La vittoria dell'ultranazionalista Duda è un segnale chiaro: un nuovo fronte di indignati anti-establishment, anti-casta e, soprattutto, anti-Europa, delusi dalla politica nazionale ed europea fa tremare, da Nord a Sud, il Vecchio Continente
Vincitore a sorpresa delle presidenziali in Polonia, il 43enne Andrzej Duda suscita timori a Bruxelles per la retorica (moderatamente) anti-Ue usata durante la campagna elettorale e ancora più allarma Berlino, dove si teme la rottura del consolidato asse con Varsavia.
Il conservatore Andrzej Duda è stato eletto domenica presidente della Polonia, con il 52 per cento dei voti, battendo il capo dello stato uscente - di centrodestra - Bronislaw Komorowski, fermatosi al 48 per cento.
Almeno una sessantina i feriti, molti in gravi condizioni. Sul luogo dell'incidente si è recato anche il Premier polacco Donald Tusk
Grande favorita per la vittoria, stando agli ultimi sondaggi, e la Piattaforma Civica del primo ministro Donald Tusk. Si vota fino alle 21. Affluenza decisiva per la sfida di Kaczynski
Parole pesanti, scagliate come pietre: «Politiche omicide del governo di Varsavia: non rinnovarono aereo»
Tusk annulla la visita a Washington. Ieri in serata incontro con il Primo Ministro Russo Putin
Domani alle ore 12 tutto il Paese osserverà due minuti di silenzio
Dopo aver incontrato il vicepresidente USA, il Primo Ministro Tusk si dice pronto ad ospitare base americana