Vatileaks 2 alle battute finali
I promotori di giustizia, una sorta di pm vaticani, hanno chiesto la pena di un anno per il giornalista Gianluigi Nuzzi, autore del volume Via Crucis, nel quale sarebbero finiti documenti riservati della Santa Sede
denunciati giornalisti Articolo21
Presidio di solidarietà organizzato dai giornalisti di Articolo21, dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana, Usigrai e Pressing NoBavaglio per i giornalisti coinvolti nel processo Vatileaks Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi
Inchiesta sull'appartamento del cardinale
Di questi pagamenti Tarcisio Bertone dice di non sapere «assolutamente nulla». Il cardinale non è indagato, ma resta nell'occhio del ciclone per l'inchiesta aperta dal Vaticano sulla ristrutturazione del super attico
Continua il processo in Vaticano
Monsignor Vallejo, nella deposizione di ieri, afferma che non ci sono state minacce e pressioni da parte dei due giornalisti, dunque l'accusa di concorso in divulgazione di documenti riservati del Vaticano decadrebbe
Le accuse alla Chaouqui
Vatileaks 2, arrivano le prime ammissioni da monsignor Vallejo Balda che ha sostenuto un interrogatorio fiume oggi
Riprendono le udienze
Mons. Lucio Angel Vallejo Balda, il suo collaboratore Nicola Maio e Francesca Chaouqui, rinviati a giudizio con l'accusa di aver «rivelato notizie e documenti concernenti gli interessi fondamentali della Santa Sede e dello Stato» pontificio
Parla il giornalista di «Via Crucis»
Molte le voci che dall'interno dei palazzi del Vaticano contattano il giornalista per rivelare altre storie sul «lato oscuro» della Chiesa di Roma
#noinquisizione
Secondo il giornalista, il codice di procedura penale del Vaticano è in contrasto con i diritti fondamentali della Costituzione italiana perché fermo al 1913 e non solo
L'Espresso: Chiesa torna indietro di secoli
I giornalisti Emiliano Fittipaldi e Gianluigi Nuzzi, autori rispettivamente dei libri «Avarizia» e «Via crucis», sono indagati dalla magistratura vaticana
le dichiarazioni del pontefice
Papa Francesco ha affidato a un giornale di strada olandese (uno degli intervistatori è un clochard) le sue riflessioni
Vatileaks 2
Il Cardinale Tarcisio Bertone, ex segretario di Stato ed ex capo della commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior, commenta, in un'intervista al Corriere della sera, le notizie-scandalo che lo riguardano contenute nel libro di Gianluigi Nuzzi: «Sono nel mirino»
Lombardi: «Documenti in gran parte relativi al passato»
Escono, infine, i due libri che raccolgono i documenti riservati della Santa Sede (vatileaks) e che hanno portato all'arresto, nei giorni scorsi, di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Chaouqui
Lombardi: informazioni già note
Mentre il portavoce vaticano padre Lombardi descrive il Papa come dispiaciuto ma sereno e cerca di liquidare i documenti dello scandalo come «informazioni già note», si accendono sempre più riflettori sulle rivelazioni contenute nei libri che gettano ombra sui Sacri Palazzi.
Chaouqui sui social si difende
Papa Francesco nella sua omelia non lascia trapelare commenti in merito all'inchiesta che vede protagonisti Francesca Chaouqui e mons. Vallejo. Intanto, la Chauoqui si discolpa sui social
Dopo le ultime vicende risalenti al 2012
Sembra un déjà vu: intrusioni informatiche, inchieste della gendarmeria, scontri di potere, documenti inediti e libri in uscita. Che cosa è cambiato dai Vatileaks del 2012?
Mons. Lucio Angel Vallejo Balda e Francesca Chaouqui.
Due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria «a proposito di sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati». Si tratta, riferisce una nota, di un ecclesiastico, mons. Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Chaouqui