Dietrofront: gli oppiacei possono far aumentare il dolore
Gli antidolorifici a base di oppiacei possono sortire l’effetto opposto provocando dolore anziché calmarlo
Gli antidolorifici a base di oppiacei possono sortire l’effetto opposto provocando dolore anziché calmarlo
Individuato meccanismo con cui il cervello percepisce la sazietà. Pubblicata su Pnas ricerca svolta da Università di Firenze e Cnr in collaborazione con La Sapienza.
Nel 20% dei casi la resistenza ai farmaci antiormonali è dovuta alla perdita del recettore estrogenico, che rende il tumore «ormone indipendente» e dunque non più sensibile ad alcun trattamento ormonale.
Il risultato, che si basa sulle analisi dei depositi di ceneri e sul confronto con la distribuzione dei Neanderthal, smentisce alcuni recenti studi che attribuivano al supervulcano dei Campi Flegrei la causa della scomparsa dei Neanderthal dall'Europa
Secondo gli esperti, queste cellule nervose rispondono correttamente agli stimoli elettrici e, attraverso le sinapsi, permettono ai neuroni di trasmettere l'impulso nervoso
Un gruppo dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Pozzuoli è riuscito a solidificare liquidi polimerici in diverse forme geometriche con una nuova tecnica litografica
Studio USA: «Trasportò in Europa il lievito alla base della bevanda»
L'esposizione a breve termine al fumo, sia se inalato direttamente dall'uomo, sia se si tratti di fumo passivo, causa mutazioni nel Dna degli spermatozoi
La ricerca, pubblicata on line su PNAS, è stata condotta da un gruppo dell’Università del Rochester Medical Center e della Columbia University
Queste scoperte sono state recentemente pubblicate online negli atti della National Academy of Sciences (PNAS)
Un nuovo albero genealogico della protea rivela che nuove specie di queste piante stanno comparendo tre volte più velocemente nei punti caldi di biodiversità dell'Australia e del Sud Africa rispetto al resto del mondo
Aperta la strada allo sviluppo di nuove terapie per la cura di malattie quali il reflusso acido e l’ulcera peptica