28 agosto 2025
Aggiornato 06:00
Papa Benedetto XVI

Un accenno allo scandalo pedofilia alla Via crucis serale al Colosseo

A partire dalle 21.15 dopo la cerimonia di Passione a San Pietro

CITTÀ DEL VATICANO - Il Papa accenna allo scandalo pedofilia nella preghiera introduttiva della tradizionale Via crucis che presiede questa sera al Colosseo, quando menziona «il disordine del cuore» che «sfregia l'ingenuità dei piccoli».

Benedetto XVI, come si legge nel libretto dell'ufficio vaticano delle Celebrazioni liturgiche, rivolgendosi a Dio, riconosce che nell'ora delle tenebre, «quando le varie maschere della menzogna deridono la verità e le lusinghe del successo soffocano l'intimo richiamo dell'onestà; quando il vuoto di senso e di valori annulla l'opera educativa e il disordine del cuore sfregia l'ingenuità dei piccoli e dei deboli; quando l'uomo smarrisce la via che l'orienta al Padre e più non riconosce in te il volto bello della propria umanità». Prosegue il Papa: «In quest'ora s'insinua la tentazione della fuga, il sentimento dello sgomento e dell'angoscia, mentre il tarlo del dubbio rode la mente e il sipario del buio cala sull'anima. E tu, Signore, che leggi nel libro aperto del nostro fragile cuore, torni a domandarci questa sera come un giorno ai Dodici: 'Volete andarvene anche voi?'. No, Signore, non possiamo e non vogliamo andare via, perché 'tu solo hai parole di vita eterna', tu solo sei 'la parola della verità' e la tua Croce è la sola 'chiave che ci apre ai segreti della verità e della vita'».

I testi di meditazione per le 14 Stazioni sono stati composti, per incarico del Papa, dalla suora agostiniana Maria Rita Piccione. La religiosa - come ha raccontato ad Avvenire - aveva scritto al Papa, a nome di tutte le monache agostiniane d'Italia proprio al momento in cui lo scandalo pedofilia raggiunse l'apice e «a livello mediatico, ma non solo, si era scatenata una campagna contro il Papa». Con la missiva, suor Piccione gli manifestò, «mentre le cronache di quei giorni cercavano spettatori plaudenti della passione del nostro Pietro, la nostra accorata e sollecita partecipazione a questa pagina di persecuzione, antica e nuova, contro la Chiesa e il suo Pastore, umile Gesù in terra».