7 dicembre 2023
Aggiornato 18:00
Il lancio previsto nel 2014

Alenia selezionata dall'ESA per il programma PLATO

La missione ha lo scopo scientifico principale di studiare i sistemi planetari extrasolari tramite l'identificazione e l'analisi dei transiti dei pianeti. Intanto la capsula Dragon è stata agganciata da braccio robotico ISS

ROMA - Thales Alenia Space è stata selezionata dall' Agenzia Spaziale Europea per lo studio di fase B1 di Plato (PLAnetary Transits and Oscillation of stars), missione il cui lancio è previsto nel 2024 e che fa parte del Programma Cosmic Vision 2015-2025.
Ad annunciarlo Thales Alenia Space in una nota in cui spiega che in questa fase «verranno consolidati tutti i requisiti della missione, del sistema e dei sottosistemi di bordo. Verrà quindi definita la configurazione del satellite e gli aspetti operativi, verranno svolte le relative analisi e completata la valutazione delle prestazioni scientifiche».

Lancio previsto nel 2024
La missione Plato, il cui lancio è previsto nel 2024, ha lo scopo scientifico principale di studiare i sistemi planetari extrasolari tramite l'identificazione e l'analisi dei transiti dei pianeti. Thales Alenia Space Italia guiderà questa fase del progetto definendo gli aspetti di sistema e sottosistema del satellite, con il contributo di Thales Alenia Space France per la definizione del Payload.
Plato investigherà sull'attività delle stelle per stabilirne età, massa, dimensioni. Le osservazioni delle stelle relativamente più vicine permetteranno di valutare le tenui ma regolari alterazioni della luminosità emessa, così da accertare la presenza di pianeti in orbita, dei quali il satellite sarà in grado di calcolare massa, raggio, densità, composizione e distanza dal loro 'sole', nella ricerca di mondi potenzialmente simili al nostro.

Capsula Dragon agganciata da braccio robotico ISS
La capsula Dragon, della società privata statunitense SpaceX, è stata agganciata dal braccio telescopico della Stazione Spaziale Internazionale «Alpha», alla quale attraccherà nelle prossime ore: lo ha confermato la NASA.
La capsula - che trasporta rifornimenti, materiali scientifici e parti di ricambio - è stata agganciata alle 10,54 ora italiana, una ventina di minuti prima del tempo previsto: l'attracco vero e proprio avverrà fra qualche ora sul modulo statunitense «Harmony» della ISS.