EXOMARS
Per celebrare la missione «torinese», sulla Mole Antonelliana, Palazzo Reale e Palazzo Campana verranno proiettate immagini del Pianeta Rosso. Torino si conferma eccellenza nel panorama aerospaziale
Missione ExoMars
Il lander Schiaparelli che parte verso Marte è stato costruito all'Alenia Space di Torino ed è dedicato a al saviglianese considerato una delle più grandi figure dell'astronomia italiana dell'800
Incontro con Samantha a Torino il 3 marzo
AstroSamantha è stata la prima ad aver trascorso 199 giorni, 15 ore e 42 minuti nello spazio e anche la prima ad aver percorso oltre 130 milioni di chilometri e ora la sua storia diventa un doc
L'annuncio dell'agenzia spaziale russa, Roskosmos
Si è trattato del primo atterraggio notturno di una capsula Soyuz dal novembre del 2012, il sesto della storia per quanto riguarda il programma spaziale russo. Lanciato con successo il cargo Cygnus per la ISS.
Terzo satellite geostazionario argentino per telecomunicazione
Il satellite fornirà dati ad alta velocità e servizi di trasmissione televisiva e Internet per l'America del Sud. Con un peso di circa 3 tonnellate al lancio, avrà una vita utile di 15 anni. Il payload sarà dotato di 12 trasponditori in banda Ku e 8 in banda Ka.
Spazio
Sicral 2 è un programma di cooperazione del Ministero della Difesa italiano e della Direzione Generale degli Armamenti francese (DGA), che hanno partecipato con una quota rispettivamente del 62% e del 38%, ed è stato realizzato da Thales Alenia Space e Telespazio.
Il lancio previsto nel 2014
La missione ha lo scopo scientifico principale di studiare i sistemi planetari extrasolari tramite l'identificazione e l'analisi dei transiti dei pianeti. Intanto la capsula Dragon è stata agganciata da braccio robotico ISS
Missioni spaziali
Il lander Philae a bordo di Rosetta sbarcherà sulla regione della superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko denominata J. L'annuncio è stato dato oggi nel corso di una conferenza stampa da parte dell'agenzia spaziale europea, l'ESA
La missione della sonda
La sonda Rosetta dell'ESA (European Space Agency), che dal 6 agosto 2014 è il primo veicolo spaziale a orbitare intorno a una cometa, la 67P/Churyomov-Gerasimenko a oltre 6 miliardi di Km dal pianeta Terra, è soprattutto un prodotto dell'eccellenza scientifica e tecnologica italiana.
Missione compiuta
Il rendez-vous spaziale è riuscito e la sonda dell'Esa (European space agency) «Rosetta» ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dopo un viaggio di 6 miliardi di Km, durato 10 anni.