Grecia, il Fmi torna a chiedere la ristrutturazione debito
Il Fondo monetario internazionale torna a ripetere che in Grecia è necessaria una ristrutturazione del debito per garantire la sostenibilità del debito pubblico
NEW YORK - Il Fondo monetario internazionale torna a ripetere che in Grecia è «necessaria una ristrutturazione del debito per garantire la sostenibilità del debito pubblico» della nazione. Lo ha detto Gerry Rice, direttore della comunicazione dell'istituto di Washington. La posizione dell'istituzione guidata da Christine Lagarde resta dunque basata su due pilastri: «una implementazione decisa e ben chiara del pacchetto di politiche insieme a una ristrutturazione del debito per creare le basi per un programma credibile che potrebbe essere appoggiato dal Fondo». L'Fmi «è pienamente impegnato ad aiutare il popolo e il nuovo governo greco per ritornare in carreggiata ma ci devono essere vari elementi prima che possiamo dire qualcosa di più definitivo» in merito alla partecipazione del Fondo al piano di aiuti lanciato ad Atene. Stando a Rice, non c'è ancora una tempistica delle discussioni con i partner europei sulla ristrutturazione del debito, questione che è legata all'implementazione delle riforme. Ipotizzando che queste due condizioni siano centrate, l'Fmi non ha per il momento indicazioni di quanto sarebbe disposto a versare: «Dobbiamo aspettare le discussioni», ha aggiunto Rice.
Progressi
La «settimana scorsa» il Fondo «ha discusso con il governo [greco] gli sviluppi recenti e i progressi nell'implementazione" delle riforme ma "chiaramente l'agenda a venire è una sfida» per Atene, ha aggiunto Rice nel corso del consueto incontro bisettimanale con la stampa. «Vi possono assicurare che stiamo lavorando bene e pienamente» con le autorità greche e i partner europei «per portare avanti la prima revisione del programma europeo di aiuti. Siamo totalmente coinvolti nelle discussioni su questo, anche dal punto di vista tecnico». Secondo Rice, «la tempistica della conclusione di quella prima revisione dipenderà dalla forza delle politiche delle autorità e della loro implementazione».
(Con fonte Askanews)
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte