Brexit, Yellen: «Alla Fed lasciamo i tassi invariati per l'incognita Gb»
La decisione della Federal Reserve riflette l'inquietudine politica ed economica che ruota intorno al destino dell'UE. Secondo la presidente Janet Yellen, la brexit avrà importanti "ripercussioni sui mercati"
ROMA - La Federal Reserve ha deciso di lasciare invariati i tassi allo 0,25%-0,50%. E Brexit è stato «uno dei fattori presi in considerazione nella decisione». Ad affermarlo è stata la presidente della Fed, Janet Yellen, nella conferenza stampa che segue la fine della riunione del Fomc, il braccio di politiche monetarie della banca centrale, che per la quarta volta di fila ha deciso di non alzare i tassi.
La decisione della Fed
«Abbiamo discusso di Brexit e la decisione della Gran Bretagna di restare o meno nell'Unione europea, è stato uno dei fattori della decisione di lasciare i tassi invariati», ha detto Yellen. «Si tratta di una decisione molto importante per il Regno Unito e l'Europa - ha aggiunto - e questo potrebbe avere delle conseguenze sulle condizioni economiche e finanziarie dei mercati mondiali e un impatto anche sull'economia degli Stati Uniti».
(fonte Askanews)
- 06/11/2022 La Federal Reserve, ancora aggressiva, alza i tassi di 75 punti al 3,75-4%
- 28/10/2022 La BCE decide il terzo rialzo dei tassi (e non sarà l'ultimo)
- 13/10/2022 FED: «Avanti con l'aumento dei tassi, calo inflazione più lento del previsto»
- 22/09/2022 Fed, non c'è fine alla stretta. Tassi verso il 4,5% a fine anno