Brexit, la nostalgia degli over 60 spinge per l'uscita dall'Europa
"I capelli grigi" vogliono la Brexit: questa fascia d'età over 60 è pro-Leave e numericamente significativa. Per la prima volta nella storia, il sentimento della nostalgia, considerato "fisiologico" negli anziani, potrebbe essere fatale per il destino dell'Unione Europea
ROMA - Brexit? Potrebbero decidere «i capelli grigi», ovvero gli over 60. Se gli ultimi sondaggi pubblicati in Gran Bretagna prima del silenzio pre-referendum davano in vantaggio il 'si" alla permanenza nell'Ue, il Financial Times oggi fa notare che c'è un partito non dichiarato, trasversale, e molto a favore del divorzio tra Londra e Bruxelles: è quello degli anziani, appunto (e su circa 46 milioni di elettori gli over-65 sono 11,4 milioni).
"I capelli grigi" vogliono la Brexit
Una fascia importante numericamente, soprattutto in certe zone. Tanto che un conservatore come Christopher Chope, che da giovane avvocato qual era nel 1975 si batté strenuamente per il Regno Unito in Europa, oggi deputato 69enne investe pesantemente sulla Brexit. «Il suo cambio di visione ha molto a che fare con il restare in sintonia con i suoi elettori della circoscrizione di Christchurch» una cittadina del Sud-Est inglese che ha il record nel Paese di abitanti sopra i 60 anni, spiega il Ft, sottolineando che questa tendenza «corrisponde ai sentimenti della popolazione con i capelli grigi».
La fascia d'età pro-Leave
Insomma, è nella fascia d'età 50-70 anni che il fronte pro-Brexit spera di raccogliere sino all'80% di voti. Christchurch promette di non deludere i promotori del «Leave» (Lascia l'Ue). I sondaggi sono al bando dalla settimana scorsa, ma secondo un «rilevamento informale» realizzato pochi giorni fa nella cittadina, su 15 consultati, solo cinque vorrebbero restare nell'Ue e otto si dichiarano indecisi. Secondo invece un articolato sondaggio realizzato a fine marzo da YouGov a livello nazinoale, nella fascia tra i 50 e i 59 anni, circa il 45% vuole che la Gran Bretagna resti nell'Ue, a fronte di un 55% che vorrebbe che l'abbandonasse.
La nostalgia degli anziani mette a rischio l'Ue
Oltre i 60 anni, il rapporto tra le due percentuali diventa significativo: 37% dentro l'Ue, 63% fuori. Ed è altrettanto significativo che al calare dell'età salga la propensione europea: 48% contro la Brexit e 52% a favore, nella fascia tra i 40 e i 49 anni; 62% per l'Ue e 38% contro tra gli elettori della fascia 30-39 anni. Se le nuove generazioni, semplificando, vivono l'Europa come una fatto naturale, che crea contatti e opportunità fuori dal Paese, i motivi dell'euroscetticismo dei meno giovani sono svariati: l'Ue è vista come una fonte di infinita burocrazia, di sprechi finanziari e di immigrazione. Ma la tendenza ha anche a fare con il minor timore nutrito dagli anziani nei confronti dei rischi che la Brexit prospetta. In fin dei conti, osserva il Financial Times, i vecchi hanno una tendenza innata ad essere nostalgici e in generale hanno sempre meno voglia di essere europei. «Guardano alla Gran Bretagna e pensano: è cambiata. E collegano questi cambiamenti all'Ue», osserva Darren Lilleker, politologo della Bournemouth University.
(fonte Askanews)
- 13/09/2020 Brexit, Boris Johnson chiede sostegno ai Tory per annullare parte dell'«accordo di recesso»
- 07/09/2020 Brexit, Boris Johnson ha deciso: «Accordo con l'UE entro il 15 ottobre altrimenti avanti senza intese»
- 11/06/2020 «Londra vorrebbe per sé solo i vantaggi del mercato unico europeo»
- 06/06/2020 Hard Brexit vicinissima