Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower
EnGen-2500™ permette un rendimento elettrico del 50% e un rendimento complessivo del 90%, il che rende SOLIDpower tra i primi del settore al mondo. L'obiettivo è stato massimizzare il rendimento elettrico senza però compromettere l'efficienza complessiva del sistema
HANNOVER - Mai prima d'ora così tanti produttori di micro-cogeneratori a celle a combustibile per uso stazionario avevano partecipato alla fiera di Hannover. Sostengono tutti il principio della generazione distribuita di elettricità che permette di massimizzare l’efficienza e ridurre le emissioni di CO2. Tra queste c'è SOLIDpower, che ha fatto proprio il suo esordio ad Hannover: azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di sistemi cogenerativi basati sulla tecnologia a celle a combustibile ad ossidi solidi, SOLIDpower ha focalizzato la sua attenzione sui sistemi stazionari di produzione di energia elettrica e calore per applicazioni domestiche e del piccolo industriale. Un dato è certo: nel futuro le singole utenze familiari, così come quelle commerciali, saranno in grado di generare autonomamente l’energia elettrica di cui hanno bisogno e allo stesso tempo useranno in maniera efficiente il calore prodotto.
EnGen™-2500, IL GIUSTO EQUILIBRIO TRA ELETTRICITÀ E CALORE - SOLIDpower ha inventato EnGen™-2500, un'unità di micro-cogenerazione a celle a combustibile ad ossidi solidi caratterizzata da dimensioni contenute (l’altezza è paragonabile a quella di un uomo). Con una potenza elettrica di 2,5 kW e una potenza termica di 2kW, ha ottenuto l’ambita classificazione ERP "A++", che certifica un alto livello di efficienza elettrica con elevatissima efficienza di cogenerazione. L'apparecchio si distingue per la bassa percentuale di potenza termica dissipata e per l’elevata vita in esercizio, che portano ad un notevole risparmio sui costi. EnGen-2500™ può essere anche facilmente integrato con tecnologie di riscaldamento già esistente. Lo sviluppo di una rete di assistenza a livello europeo e la formazione di aziende di installazione selezionate e dislocate sul territorio garantiranno un rapido ingresso nel mercato, previsto per la fine del 2016. "Abbiamo progettato e sviluppato un apparecchio in grado di soddisfare le esigenze del mercato futuro dell’energia, fornendo soluzioni energetiche individuali o operando in reti elettriche intelligenti e smart grids – spiega l'ad di SOLIDpower Alberto Ravagni –. Il nostro obiettivo è quello di fornire soluzioni economicamente vantaggiose in grado di cambiare il mercato dell'energia». Uno sguardo al cambiamento delle abitudini dei consumatori gli ha permesso di sviluppare soluzioni nuove e su misura, basate sulla tecnologia delle celle a combustibile ad ossidi solidi. «Al momento stiamo continuando a sviluppare la tecnologia della nostra pila nella nostra azienda in Svizzera. In Italia siamo impegnati nello sviluppo e nella produzione del micro-cogeneratore e in Germania stiamo preparando le condizioni per la sua commercializzazione».
LA PILA AD OSSIDI SOLIDI - Per garantire che la produzione di elettricità e calore con celle a combustibile sia, e rimanga, commercialmente concorrenziale nel lungo termine, SOLIDpower ha «bisogno di pensare fuori dagli schemi», ha detto il CEO Guiodo Gummert. Non è più sufficiente considerare solo il fabbisogno di calore nella definizione della richiesta di energia. «SOLIDpower guarda al fabbisogno di energia non solo in termini di produzione di calore ma anche di corrente elettrica. È prevedibile infatti che, in futuro, la domanda di energia elettrica aumenti portando ad un incremento dei costi energetici nel settore residenziale e nel secondario di piccola-media dimensione». Oggi ogni innovazione tecnica si misura in termini di efficienza complessiva. Questo – ha aggiunto Gummert – ha influenzato lo sviluppo della pila, chiamata anche stack, basata sulla tecnologia ad ossidi solidi (SOFC). "Nel nostro sviluppo della tecnologia delle celle siamo riusciti ad abbattere la temperatura di esercizio a circa 700 °C: questo significa che a parità di corrente elettrica prodotta, il calore generato è minore. Il nostro obiettivo è stato quello di massimizzare il rendimento elettrico senza però compromettere l'efficienza complessiva del sistema. Con un rendimento elettrico del 50% e un rendimento complessivo del 90% siamo fra i primi del settore».
EMISSIONI FINO AL 50% IN MENO - Lo sviluppo del sistema EnGen™-2500 è progredito anche grazie al programma europeo ene.field che promuove la diffusione di questa tecnologia. «Siamo ormai in procinto di raggiungere la maturità tecnologica necessaria per l’entrata sul mercato, puntando l’attenzione su una caratteristica in particolare»: l'opzione per l'approvvigionamento energetico modulare in base al reale fabbisogno di energia elettrica dell’utente. Si possono infatti combinare in serie fino a sei EnGen-2500™ per soddisfare richieste di energia elettrica e di calore superiori. In questo modo, anche le piccole e medie imprese o gruppi multiutenza possono godere di tutti i vantaggi di questa tecnologia a celle a combustibile ad alta efficienza. EnGen™-2500 potrebbe dunque rappresentare una soluzione intelligente per la produzione locale di energia elettrica e termica da cogenerazione ad alto livello e in grado di garantire allo stesso tempo la tutela dell'ambiente, con emissioni di CO2 fino al 50% inferiori rispetto alla tecnologia di riscaldamento tradizionale. L'uso diretto del gas naturale e del biogas assicura un buon bilancio ambientale per l’EnGen-2500™. Mentre l'assemblaggio dello stack è ormai completamente automatizzato in fabbrica a Mezzolombardo, raggiungendo una capacità di 1.000 pile all'anno, c'è ancora del lavoro da fare per l'automazione delle procedure di assemblaggio del sistema completo. È stato adottato il sistema "Industry 4.0", al fine di sviluppare procedure efficienti finalizzate a raggiungere gli obiettivi di costo e di mantenere se non incrementare il livello occupazionale in Italia ed in Europa. I fornitori di componenti di alta qualità in tutto il mondo sono e saranno sempre coinvolti. «Non ci sentiamo in dovere di fare tutto da soli» ha proseguito Ravagni. "Ma, grazie al fatto che sviluppiamo e produciamo in casa le nostre nostre pile, siamo il fornitore più conveniente a livello mondiale di pile SOFC ad alta efficienza». SOLIDpower ha l’ambizione di diventare il miglior fornitore di impianti di energia e, conseguentemente, diventare un riferimento per i propri partner e clienti. Good luck!
- 14/04/2018 In Svezia c'è la prima strada che ricarica le auto elettriche
- 06/05/2017 E-qube, la call per startup in campo energetico
- 19/01/2017 AtmoPc, quando la tecnologia diventa green
- 13/12/2016 Watly, il computer che produce energia, acqua pulita e internet: «Non solo un'azienda, ma una missione di vita»