Politica e giustizia
Palazzo Madama ha approvato con con 137 sì, 94 no e 20 astenuti l'ordine del giorno di Forza Italia che respingeva la deliberazione della Giunta per le Immunità aveva dichiarato decaduto l'ex giornalista perché condannato per peculato.
Istituzioni
Palazzo Madama con 185 sì, 65 no e 2 astenuti ha disposto che le dichiarazioni dell'ex sindaco di Milano fatte quando era europarlamentare esprimendo dubbi nei confronti del procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo, sono insindacabili
La battaglia di Salvini per «no»
Se passa la riforma costituzionale, con il nuovo articolo 117, nella Costituzione entrano ufficialmente i vincoli europei. Il leader della Lega Nord, Matteo Salvini, non ci sta e passa al contrattacco perché «la Costituzione è cambiata in peggio».
Agibilità politica di Berlusconi
Il relatore ha ricevuto un solo voto a favore, il suo. Pd, M5s e Sc hanno chiesto la decadenza del Cavaliere. Il presidente Stefàno si è detto «rammaricato» per la decisione del centrodestra di lasciare la seduta
Ma deciderà l'Aula del Senato
Alla fine, si è conclusa con un sì all'arresto di Luigi Lusi la lunga istruttoria della Giunta per le immunità del Senato: 13 senatori hanno votato infatti ieri contro la relazione del pidiellino Giuseppe Saro. Balboni: Pdl non chiederà voto segreto. Saro: Ma qualcuno lo farà
Caso Milanese
Il Deputato del PDL chiede un rapido ok per l'uso dei tabulati e apertura delle cassette
Inchiesta P4
«Convincerò i Deputati della mia innocenza. Costruirò con Alfano il partito degli onesti»
Inchiesta P4
Il capogruppo Udc Mantini: «L'esame delle carte esclude fumus persecutionis»